View of the ancient roman amphitheater of Cagliari, on the island of Sardinia in Italy, built between the 1st and 2nd centuries AD. Tourist site in Italy

Anfiteatro Romano di Cagliari: un viaggio nel tempo

Situato nel cuore della città e parzialmente scolpito nella roccia, l’Anfiteatro Romano di Cagliari rappresenta una delle testimonianze più straordinarie della Cagliari di epoca imperiale, capace di trasportare ogni visitatore indietro nel tempo, tra antichi spettacoli, gladiatori e ingegno architettonico.

Nel cuore della città, tra le colline del quartiere di Stampace, si erge uno dei monumenti più affascinanti dell’intera Sardegna: l’Anfiteatro Romano di Cagliari. Costruito tra il I e il II secolo d.C., è uno dei pochi esempi in Italia di edificio romano parzialmente scavato nella roccia, perfettamente integrato nel paesaggio urbano e naturale.

Con una capienza stimata attorno ai 10.000 spettatori, l’anfiteatro era il fulcro dell’intrattenimento della Cagliari imperiale. Qui si svolgevano spettacoli cruenti e spettacolari come le lotte tra gladiatori, i combattimenti con animali esotici e le esecuzioni pubbliche, momenti di forte impatto sociale che univano la comunità cittadina.

Oggi l’edificio non è completamente accessibile: per ragioni di sicurezza, la cavea è chiusa al pubblico, ma la struttura può essere ammirata da diversi punti panoramici, e la visita guidata consente comunque di comprendere appieno il valore storico e architettonico di questo sito unico.

Accompagnati da guide specializzate – come Benedetta, una delle nostre esperte di storia romana – i visitatori possono immergersi nei racconti dell’antica Roma, scoprendo curiosità sulla costruzione, sugli usi dell’edificio e sulla vita quotidiana dei cagliaritani di duemila anni fa. Le narrazioni aiutano a visualizzare l’anfiteatro com’era allora: vivo, rumoroso, affollato, spettacolare.

Il sito è aperto tutti i giorni, con orario continuato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Il costo dell’ingresso è di soli 3€, rendendolo un’esperienza accessibile a tutti: famiglie, studenti, appassionati di archeologia o semplici turisti in cerca di bellezza e cultura.

L’Anfiteatro Romano è molto più di una rovina: è un vero libro aperto sulla storia antica di Cagliari, un luogo dove si intrecciano architettura, civiltà e memoria. Ogni pietra racconta qualcosa, e ogni visita è un piccolo viaggio nel tempo.

About Alice Orioni

Aspirante giornalista curiosa e instancabile, vivo ogni giornata con energia e passione, sempre alla ricerca di storie da raccontare. Amo i concerti, la natura, i viaggi e tutto ciò che mi tiene in movimento. L’aria aperta è il mio elemento, e non c’è niente che mi dia più soddisfazione che riempire il tempo – quel dono prezioso – con esperienze, incontri e progetti che rispecchiano ciò che amo. Credo che ogni dettaglio possa diventare un buon racconto, basta osservarlo con occhi attenti e un taccuino in tasca!

Controlla anche

Rut, l’amica dell’amabile ad ARTERITÀ Festival

Giovedì 10 luglio 2025, alle ore 21:00, lo Spazio teatrale DOMOSC di Cagliari ospita “Rut, l’amica …