LiberEvento 2025 a Iglesias

Dal 5 luglio al 12 agosto torna il Festival Culturale LiberEvento, con oltre 30 appuntamenti in 14 comuni del Sud Sardegna. Tra gli ospiti Carlo Lucarelli, Pablo Trincia e Beppe Severgnini.

IGLESIAS – Mercoledì 28 maggio, nella Sala Conferenze della Biblioteca di Iglesias, è stata presentata la programmazione della XIV edizione del Festival Culturale LiberEvento 2025. L’attesa manifestazione culturale, organizzata dall’Associazione ContraMilonga ETS, è tra le più importanti rassegne letterarie della Sardegna e ogni estate anima i comuni del Sud Sardegna con eventi di grande rilievo.

La quattordicesima edizione si svolgerà dal 5 luglio al 12 agosto. Il programma prevede almeno un evento al giorno per oltre un mese, coinvolgendo 14 comuni del territorio, tra cui Calasetta, Carbonia, Portoscuso, Gonnesa, Masainas, e il capoluogo Cagliari. Quest’anno si aggiungono anche Sarroch e Sant’Anna Arresi.

Il tema centrale del Festival sarà “Solitudini”, un invito a riflettere sulla solitudine nel mondo moderno, iperconnesso ma spesso isolante, specie per i giovani e le fasce più fragili. Lo spiega il direttore artistico Claudio Moica, sottolineando come la cultura sia strumento di riflessione e soluzione.

Il programma è ricco di grandi nomi del giornalismo e della letteratura italiana. Tra gli ospiti più attesi ci sono Carlo Lucarelli, Pablo Trincia, Peter Gomez, Maurizio Molinari, oltre a graditi ritorni come Beppe Severgnini, Roberta Bruzzone e Sigfrido Ranucci. Non mancheranno le consuete iniziative musicali di “Musichevento”, degustazioni di prodotti locali, escursioni e visite guidate.

LiberEvento è un evento che unisce letteratura, musica, enogastronomia e turismo culturale. L’organizzazione conta sul supporto della Regione Sardegna, dei Comuni coinvolti e di importanti partner come la Fondazione di Sardegna e il Salone Internazionale del Libro di Torino.

L’appuntamento inaugurale è fissato per sabato 5 luglio al Chiostro San Francesco di Iglesias, con la presentazione del libro “Andrea. Oltre il Pantalone rosa” di Teresa Manes.

Il Festival rappresenta un’occasione unica per immergersi nella cultura isolana e italiana, promuovendo un dialogo costruttivo e inclusivo attraverso eventi di alta qualità.

Per informazioni e aggiornamenti: Annamaria Sabiu – 3405682138.

About Asia Planu

Studentessa di scienze della Comunicazione, amo ascoltare la musica e guardare serie tv. Mi piace stare a contatto con la natura e fare lunghe passeggiate.

Controlla anche

Ultimo giro di giostra per “È inutile a dire! di Jacopo Cullin”: lo spettacolo cult saluta il pubblico con sei date imperdibili

“È inutile a dire! di Jacopo Cullin” arriva alla sua conclusione con sei appuntamenti finali …