IsReal 2025 festival del cinema documentario Nuoro premiazione

IsReal 2025 – festival del cinema documentario di Nuoro giunge al termine con la tanto attesa cerimonia di premiazione, in programma domenica 1° giugno. Dopo aver animato l’Auditorium G. Lilliu di Nuoro dal 27 maggio, il festival, organizzato dall’I.S.R.E. e diretto da Alessandro Stellino, si chiude con una giornata ricca di proiezioni e momenti significativi. Con circa trenta film documentari selezionati, l’edizione 2025 ha regalato al pubblico un viaggio emozionante tra culture, tradizioni e identità locali e globali.

L’edizione di quest’anno ha presentato circa trenta film documentari. Le opere hanno esplorato tradizioni locali, identità globali e storie personali. La sezione Scenari Sardi, dedicata alla Sardegna contemporanea, ha avuto un forte impatto. Anche il Concorso Internazionale ha offerto documentari di qualità, capaci di emozionare e far riflettere.

Programma del gran finale di IsReal 2025

La giornata inizia alle 11:00 con Un modo di sorridere insolito di Veronica Orrù. Il corto riflette sulla perdita del padre, attraverso immagini di famiglia e una lettera di Kafka.
Segue Terra emersa di Marta Massa, un’opera che parla dello sradicamento vissuto da due donne sarde emigrate a Lisbona.
Alle 12:30 si proietta Le case del fiume Tirso di Elisa Meloni. Il film, fuori concorso, racconta un villaggio abbandonato e riflette sul concetto di “casa”.

Nel pomeriggio, alle 15:30, Su fatorgiu di Alonso Crespo indaga la tradizione dell’intreccio con l’asfodelo.
A seguire, A cuccos di Giuseppe Boeddu esplora il rito dei capelli in Sardegna e i cambiamenti sociali degli anni ’60.
Alle 18:00, Anime galleggianti di Maria Giménez Cavallo chiude le proiezioni. Il film, fuori concorso, fonde mitologia e tradizione sarda in un racconto poetico.

Premiazione finale IsReal 2025: il festival del cinema documentario di Nuoro chiude con i premi internazionali

La cerimonia di premiazione di IsReal 2025 si terrà alle 20:00. La Giuria internazionale, composta da esperti del settore, assegnerà il Primo e il Secondo Premio del Concorso Internazionale.
Sarà premiato anche il miglior film etnomusicologico. La Giuria Giovani consegnerà infine il Terzo Premio, portando una prospettiva fresca sul documentario contemporaneo.

About Adriàn Lozano Román

Hola soy Adrián Lozano Román un chico de 19 años de Sevilla en Andalucia

Controlla anche

Martina Stella accende il Filming Italy Sardegna Festival

Il ritorno di Martina Stella al cinema e nel palcoscenico: l’attrice toscana inaugura il festival …