Un giugno ricco di eventi tra fotografia, storia e letteratura accoglie i visitatori della MEM, uno spazio vibrante nel cuore di Cagliari che si conferma epicentro di iniziative culturali e sociali per la comunità.
Il mese di giugno 2025 si apre con un calendario fitto di appuntamenti alla MEM, la Mediateca del Mediterraneo, situata in Via Goffredo Mameli 164 a Cagliari. Questo polo culturale, sempre più punto di riferimento per la vita cittadina, si prepara ad accogliere un pubblico eterogeneo con proposte che spaziano dalla fotografia d’autore alle riflessioni storiche, passando per laboratori inclusivi e incontri letterari di grande spessore. Già attiva e visitabile fino al 9 giugno 2025 è la mostra fotografica “Blu, Rosso, Oro – Racconto di Desulo attraverso la sagra”, un viaggio affascinante nello Spazio Mostre – Spazio Eventi al piano primo, che cattura l’essenza di Desulo e delle sue tradizioni più autentiche attraverso l’obiettivo di artisti sensibili.
Le immagini offrono uno sguardo intimo sulla Sagra della Montagna, rivelando colori, volti e atmosfere di un borgo sardo ricco di storia e identità. Parallelamente, fino al 30 giugno 2025, lo Spazio Mostre – Archivio Storico, sempre al piano primo, ospita l’interessante mostra tematica “La Sardegna e la Liberazione: 1945-2025”. Questa esposizione, di grande rilevanza storica, celebra gli ottant’anni dalla Liberazione e approfondisce il contributo della Sardegna a uno dei momenti più significativi della storia italiana, un’occasione per riflettere sul passato e i suoi insegnamenti.
Le iniziative per la comunità: dall’aiuto allo studio all’inclusione sociale
Il programma degli eventi alla MEM non si limita alle esposizioni, ma si arricchisce di appuntamenti che pongono l’accento sull’inclusione e il supporto alla comunità. Martedì 3 giugno, dalle ore 15 alle 19, riparte “Portofranco”, un’iniziativa fondamentale che offre ripetizioni gratuite presso lo Spazio Cineteca al piano terra, un’opportunità preziosa per studenti di ogni età che necessitano di sostegno nello studio. Nello stesso pomeriggio, dalle ore 16:30 alle 19, lo Spazio Ragazzi al piano terra diventa teatro dell’incontro con laboratorio “Sordi come burattini”, un progetto che mira a promuovere la sensibilizzazione e l’integrazione attraverso il linguaggio universale del teatro di figura, offrendo un’esperienza unica e formativa.
Più tardi, dalle ore 17 alle 19, lo Spazio Eventi al piano secondo ospita il gruppo di lettura “Libri…amo”, un circolo consolidato per gli amanti della lettura che desiderano condividere passioni e opinioni sui libri, un momento di confronto culturale e socializzazione per la città di Cagliari.
Approfondimenti e incontri d’autore
Mercoledì 4 giugno, il ciclo di “Portofranco” prosegue, sempre dalle ore 15 alle 19, con un focus specifico sulla preparazione alla Maturità 2025. Lo Spazio Cineteca al piano terra ospita una ripresa del programma di italiano, dedicando ampio spazio a “Il primo Novecento. Le avanguardie. Svevo e Pirandello”, due pilastri della letteratura italiana, fornendo agli studenti strumenti essenziali per affrontare l’esame di stato. Questo approfondimento letterario si configura come un valido supporto didattico e culturale per i giovani di Cagliari e dei dintorni.
Un appuntamento di rilievo è fissato per giovedì 5 giugno, dalle ore 17 alle 20:30, quando lo Spazio Eventi al piano primo accoglierà la presentazione del libro “Il merito e il bisogno, il grande tumulto” di e con Claudio Martelli. L’incontro con l’autore rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltare direttamente dalla sua voce le riflessioni contenute nell’opera, confrontarsi su temi attuali e di grande rilevanza sociale, e stimolare il dibattito pubblico in un contesto culturale vivace come quello offerto dalla MEM. Si ricorda che la MEM rimane chiusa lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica.