Dall’Ue arriva un’App per la verifica della maggiore età degli utenti

Dal luglio 2025, l’Unione Europea introdurrà un’app per verificare l’età degli utenti online, proteggendo i minori sui social media nel rispetto della privacy.

Da luglio 2025, l’UE introdurrà un’app per la verifica dell’età, pensata per garantire maggiore sicurezza ai minori sui social media. Questa applicazione permetterà agli utenti di dimostrare di essere maggiorenni senza condividere dati sensibili, offrendo così un equilibrio tra privacy e tutela digitale.

Il progetto si inserisce in una strategia più ampia per promuovere un uso sicuro e responsabile delle tecnologie tra i giovani e le loro famiglie. Le piattaforme social dovranno integrare questo strumento, che servirà a limitare l’accesso dei minori a contenuti inadeguati o potenzialmente dannosi per la loro salute mentale. Allo stesso tempo, l’uso di questa tecnologia stimolerà le aziende a migliorare la protezione dei dati, riducendo il rischio di esposizione involontaria di informazioni personali.

La verifica dell’età online si rende necessaria per contrastare fenomeni crescenti come il cyberbullismo, la dipendenza digitale e l’esposizione a contenuti non adatti all’età. Sebbene l’app non sia obbligatoria, la sua implementazione sarà fortemente incentivata attraverso regolamenti e controlli più rigorosi sulle piattaforme online più popolari.

In parallelo, verranno sviluppate campagne informative per sensibilizzare genitori, educatori e giovani sull’importanza della sicurezza digitale e sull’utilizzo consapevole dei dispositivi. L’obiettivo principale sarà creare un ecosistema digitale nel quale i minori possano navigare senza rischi, grazie a strumenti pensati per proteggerli fin dall’accesso.

Inoltre, l’app si collegherà in futuro al portafoglio europeo di identità digitale, favorendo un approccio coerente tra servizi pubblici e privati. Grazie a questo nuovo strumento, l’UE compie un passo importante verso una maggiore responsabilità tecnologica, spingendo le aziende a investire in sistemi di controllo etici ed efficaci.

Infine, il progetto rappresenta un’occasione per riflettere sul rapporto tra tecnologia e minori, affrontando in modo concreto le sfide della società digitale contemporanea.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Giovani europei, tra sfide e speranze: l’EU Youth Report 2024

Un’analisi approfondita della Commissione Europea rivela un quadro complesso: i giovani europei affrontano sfide significative, …