Ateneika accende Cagliari

Sport, musica e cultura si incontrano al Cus Cagliari per l’undicesima edizione di un festival che unisce migliaia di studenti e artisti, celebrando l’energia giovanile e la vita universitaria in città.

Il sole accarezza i campi verdi della Cittadella Sportiva “Sa Duchessa” in via Is Mirrionis 3, a Cagliari, dove l’energia travolgente di AteneiKa continua a pulsare. Giunto alla sua undicesima edizione, il festival “AteneiKa – Sport, Music & You” conferma la sua vocazione a fondere l’agonismo sportivo con il vibrante mondo della musica e dell’intrattenimento, trasformando il CUS Cagliari in un epicentro di vitalità giovanile e culturale. Con oltre 2100 studentesse e studenti dell’Ateneo cagliaritano che si cimentano in tornei di calcio, volley e tennis, e più di 50 artisti che si alternano sui palchi, il festival si configura come un appuntamento imperdibile per la primavera cagliaritana.

L’organizzazione, frutto della sinergia tra il CUS Cagliari, l’Università degli Studi di Cagliari e numerosi partner istituzionali e privati, garantisce un’esperienza ricca e diversificata, che si protrarrà fino a domenica 8 giugno, coinvolgendo anche ben 250 volontari che lavorano incessantemente dietro le quinte per la buona riuscita dell’evento.

Un fine settimana di ritmi e sfide alla cittadella sportiva

La giornata di venerdì 30 maggio ha visto l’intensificarsi delle attività con l’inizio dei tornei sportivi, che hanno animato i campi del CUS Cagliari con la sana competizione tra gli studenti. Nel tardo pomeriggio, alle ore 18:00, lo spettacolo itinerante “Giai fiat ora” ha portato un tocco di teatralità e sorpresa tra il pubblico, creando un’atmosfera di attesa per la serata. A seguire, un coinvolgente dj set ha scaldato gli animi, preparando il terreno per le performance che avrebbero infiammato il main stage. Alle ore 21:05, i riflettori si sono accesi sul palco principale, accogliendo gli show musicali di Whitemary, Populous e Dusty Kid, artisti che con le loro sonorità innovative hanno saputo coinvolgere la folla. Il pubblico, numeroso e entusiasta, ha riempito lo spazio antistante il palco, confermando ancora una volta l’attrattiva del festival, che sa unire l’energia dello sport con la potenza espressiva della musica.

Nuovi talenti e grandi nomi per le serate indimenticabili

Il programma di sabato 31 maggio prosegue con la stessa intensità e varietà. I tornei sportivi continuano a tenere banco sui campi da gioco, mentre le attività nel Dinicri Village offrono ulteriori occasioni di svago e interazione. Un’iniziativa interessante è prevista nel Coca-Cola Corner, a partire dalle ore 18:30, con la Casa d’aste, un progetto reso possibile grazie alla collaborazione con Indigos e che dà spazio a promettenti artisti emergenti come Madd e Mayra, offrendo loro una vetrina importante. Il culmine della serata è atteso sul palco principale, a partire dalle ore 20:30, con lo svolgimento dello “Sziget Contest”.

In questa fase cruciale, uno dei tre progetti musicali finalisti – Leschio, Mazulco & Il Pink, Zuia – avrà l’opportunità unica di esibirsi nel lightstage di uno dei festival musicali più importanti in Europa. A seguire, saliranno sul palco gli Aurevoir Sòfia, vincitori del Festival Pass, un progetto musicale nato a Cinisello Balsamo che, pur inquadrato nel grande calderone del punk, sa portare dal vivo tutti i diversi background della band, promettendo uno show dinamico e travolgente. La serata si concluderà con il dj set di Chroma Sound System, che farà ballare i partecipanti fino a tarda notte.

La manifestazione a Cagliari

La manifestazione ha preso il via con una cerimonia inaugurale di grande risonanza giovedì 29 maggio, che ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco. Tra gli ospiti illustri figuravano il presidente del CUS Cagliari, il Senatore Marco Meloni, il Prorettore vicario dell’Università degli studi di Cagliari, Gianni Fenu, e il Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, a testimonianza dell’importanza che l’evento riveste per la città e per il mondo accademico. Presenti anche l’assessora regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Ilaria Portas, il Presidente del CTM, Fabrizio Rodin, la responsabile scientifica del progetto Pro-Ben Moebius, la professoressa Cristina Cabras, e Margherita Pintor, co-founder di Adesso Basta.

La partecipazione dei rappresentanti delle facoltà dell’Ateneo cagliaritano e degli atleti della Special Olympics Team Italia Sardegna ha sottolineato il carattere inclusivo e trasversale del festival. La serata inaugurale si è conclusa in grande stile con l’attesissimo concerto dei Fast Animals and Slow Kids, che ha regalato al pubblico un’esibizione energica e coinvolgente, dando il via a una manifestazione che promette di lasciare il segno. Per scoprire il programma completo e tutti gli aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale di AteneiKa o seguire i canali social del festival. Per maggiori informazioni sulle attività sportive universitarie, si può consultare il sito del CUS Cagliari.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Girl Surf Power 2025: un’edizione da record

L’ottava edizione di Girl Surf Power a Porto Ferro segna un successo senza precedenti: oltre 30 atlete …