Intelligenza artificiale a Cagliari, torna SIOS25 Sardinia

Evento tra innovazione, formazione e confronto sul futuro umano e tecnologico

Cagliari si prepara ad accogliere SIOS25 Sardinia, un appuntamento di riferimento per chi guarda al futuro della tecnologia, dellintelligenza artificiale e dell’innovazione imprenditoriale. Oggi, negli spazi di Sa Manifattura, imprese, startup, esperti e accademici si confronteranno su come le nuove tecnologie possano fungere da leva di sviluppo, senza mai perdere di vista il valore umano.

Il tema di questa edizione, “HUMANS – Il Futuro è Umano”, intende mettere al centro il rapporto tra automazione e persona, sottolineando come l’evoluzione tecnologica debba rafforzare – non sostituire – le competenze umane. A sostenere l’iniziativa, la Fondazione di Sardegna, insieme a Innois e Sardegna Ricerche.

Masterclass e formazione: l’intelligenza artificiale spiegata dagli esperti

A partire dalle ore 10, una serie di masterclass condurranno i partecipanti alla scoperta delle applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Tra gli speaker, nomi di spicco come Matteo Flora (AI e compliance), Luca Barboni (AI e marketing), Lucia Cenetiempo (prompt design), Enrica Priolo (etica e legge), Massimiliano Di Blasi (creatività e AI), e Matteo Rocca con un focus su Copilot e agenti intelligenti.

Spazio anche all’imprenditorialità con Gianluca D’Agostino e Riccardo De Lisa, che guideranno i giovani founder in un percorso su come prepararsi all’incontro con i venture capital, valutando la prontezza delle loro startup.

Competenze del futuro e innovazione: il main stage accende il dibattito

Alle 16.30 si aprirà il Main Stage, cuore dell’evento, con talk, tavole rotonde e speech ispirazionali. Dopo i saluti istituzionali di Giacomo Spissu, Simone Pepino e Giuseppe Meloni, si parlerà di formazione, competenze digitali e soft skill con Elisa Zambito Marsala di Intesa Sanpaolo e Carlo Mango di Cariplo Factory.

La giornata si concluderà con l’attesa premiazione della Startup Sarda dell’Anno, che celebra le imprese capaci di coniugare innovazione, radicamento territoriale e impatto sociale. Un riconoscimento che sottolinea il fermento dell’ecosistema imprenditoriale locale.



About Giulia Paderi

Amante della storia e della letteratura, del teatro e di tutte le arti in genere. Mi piace la buona compagnia, ma anche viaggiare da sola. Prediligo la musica d'autore italiana, le escursioni in natura e le feste dove la gente tiene il telefono in tasca. Credo ancora che cambiare il mondo sia possibile se si parte da sé stessi.

Controlla anche

Eccellenze e Innovazioni nel Cibo e Vino: Evento in Sardegna

L’evento regionale ha messo in luce le opportunità di sviluppo e sostenibilità del settore agroalimentare, …