Premio “Canne al vento” nel comune di Galtellì

Il Comune di Galtellì rilancia il prestigioso Premio Letterario Internazionale “Canne al vento”, un’iniziativa gratuita e multilingue che invita scrittori da tutto il mondo a raccontare la Sardegna attraverso lo sguardo universale di Grazia Deledda.

Il Premio Letterario Internazionale “Canne al vento” torna protagonista nel panorama culturale italiano con la sua sesta edizione. Promosso dal Comune di Galtellì in collaborazione con il Club di Jane Austen Sardegna, il concorso si propone di valorizzare l’eredità letteraria della premio Nobel Grazia Deledda, rilanciandola in chiave contemporanea e internazionale.

Ambientato nel cuore della Baronia, a Galtellì – lo stesso borgo in cui è ambientato il celebre romanzo Canne al vento – il premio celebra l’opera deleddiana attraverso una sfida letteraria aperta a tutti. Due le sezioni previste: la Sezione A accoglie racconti in lingua italiana e inglese, mentre la Sezione B è dedicata ai testi in lingua sarda, sottolineando l’impegno per la tutela e valorizzazione dell’identità linguistica locale.

Il concorso è completamente gratuito e si distingue per la sua vocazione inclusiva e internazionale, grazie all’apertura a scrittori di ogni età e provenienza. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 20 luglio 2025, mentre i finalisti saranno annunciati il 25 agosto 2025.

Letteratura, identità e paesaggio: i temi del concorso

I partecipanti sono invitati a trarre ispirazione dai grandi temi della narrativa deleddiana. Tra questi, spiccano la religiosità intima e universale, l’appartenenza culturale, la descrizione del paesaggio sardo, e le dinamiche familiari e sociali. Un invito a esplorare la Sardegna con occhi nuovi, ma ancorati alla forza della memoria e della tradizione.

Una giuria d’eccellenza per una sfida letteraria autentica

A garantire l’autorevolezza del premio sarà una giuria altamente qualificata, guidata da Neria De Giovanni, una delle massime esperte dell’opera di Deledda. Accanto a lei, firme note come Vanessa Roggeri, Ciro Auriemma e Maria Antonietta Piga, per un confronto tra letteratura, territorio e cultura che guarda al presente e al futuro.

Un’opportunità per raccontare la Sardegna al mondo

«Siamo orgogliosi di promuovere un concorso che unisce lingue e culture diverse, invitando scrittori e scrittrici a raccontare la nostra terra con uno sguardo autentico e contemporaneo» – ha dichiarato il Sindaco Franco Solinas. Aggiunge l’assessora al turismo Marzia Gallus: «Con il Premio e il Parco Letterario offriamo un viaggio nell’anima della nostra comunità, promuovendo un turismo culturale consapevole».

Un concorso che è anche un atto d’amore per la scrittura

Il Premio “Canne al vento” non è solo un concorso: è un laboratorio di idee, uno spazio d’incontro tra generazioni e culture, un’opportunità concreta per emergere nel panorama letterario mantenendo vivo il dialogo tra tradizione e modernità. Grazie al suo forte legame con il territorio e alla figura ispiratrice di Grazia Deledda, il concorso continua a essere un faro per chi crede nella potenza trasformativa della parola scritta.

About Gines Torres Tovar

Controlla anche

Studenti: aperto bando collaborazioni studentesche

Le attività di collaborazioni studentesche includono supporto in biblioteche, segreterie, prendi appunti per studenti con …