Presentazione del libro “Donne protagoniste del Medioevo sardo”

Venerdì 30 maggio 2025 alle ore 18:30. Il Museo MudA di Las Plassas ospiterà la presentazione del libro Donne protagoniste del Medioevo sardo, pubblicato da Carlo Delfino Editore.

L’evento sarà curato da Giuseppina Deligia e Valeria Carta, rappresentanti dell’Associazione Amici del Romanico. Che offriranno un’approfondita analisi del ruolo delle donne nella società medievale della Sardegna. Il saggio si distingue per il suo equilibrio tra rigore scientifico e divulgazione accessibile a tutti.

A dialogare con le presentatrici sarà Nicola Dessì, archeologo e direttore del Museo MudA, che guiderà una discussione sui temi del libro. Anche mettendo in luce l’importante contributo femminile alla memoria storica e culturale dell’isola durante il Medioevo.

L’incontro fa parte del programma culturale del Museo, dedicato alla valorizzazione della storia e dell’identità sarda, e sarà ad ingresso libero.

Per maggiori informazioni sul Museo MudA e sulle sue iniziative, si può visitare il sito ufficiale Museo MudA.

L’evento celebra il contributo delle donne nel Medioevo sardo, valorizzando figure spesso dimenticate nella storia ufficiale dell’isola.

Il libro “Donne protagoniste del Medioevo sardo” rappresenta un contributo fondamentale per approfondire il ruolo delle donne nella società medievale della Sardegna. Un aspetto spesso trascurato dagli studi storici tradizionali. Grazie a un’attenta analisi di documenti, testimonianze e ricerche archeologiche, il volume ricostruisce le vite. Anche le responsabilità e le influenze sociali, politiche e culturali di donne, che hanno lasciato un segno importante nella storia isolana.

La presentazione al Museo MudA di Las Plassas. Vuole essere un’occasione preziosa per valorizzare queste figure e sensibilizzare il pubblico. Sull’importanza della parità di genere anche nel passato. L’evento prevede un confronto diretto con le autrici e con gli esperti, favorendo così un dialogo aperto e coinvolgente sulla storia e sull’identità sarda.

L’ingresso è libero, a testimonianza dell’impegno a promuovere la cultura e la partecipazione della comunità locale di Sardegna.

About Fuentes de Louis DeSantos

Controlla anche

Raccontando Orroli

“Raccontando Orroli”: un volume per rivivere la quotidianità del primo novecento

Una raccolta di testimonianze celebra la storia e le tradizioni di Orroli attraverso i ricordi …