“Passeggiate della Salute” a Quartu: benessere nei parchi della città

Proseguono le “Passeggiate della Salute”, iniziativa della Cooperativa Agape nell’ambito del Progetto di Coesione Sociale “Nuovi Legami”, per promuovere il benessere psicofisico e la socialità nei parchi naturali di Quartu Sant’Elena

All’interno del Progetto di Coesione Sociale “Nuovi legami”, la Cooperativa Agape e il suo Centro clinico di Psicologia e Psicoterapia promuovono le “Passeggiate della Salute”, un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza per favorire la salute mentale, fisica e relazionale. Il progetto è finanziato dall’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena – Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali, e si propone come risposta concreta alla crescente esigenza di socializzazione, movimento e contatto con la natura.

Un’iniziativa per il benessere psicofisico di tutti

Le “Passeggiate della Salute” sono pensate per offrire ai cittadini un momento rigenerante all’interno del verde di Quartu Sant’Elena, sfruttando il potenziale terapeutico della camminata e del contesto naturale. L’iniziativa unisce attività fisica dolce, relazioni umane e cura della salute mentale, valorizzando il territorio attraverso un approccio accessibile e inclusivo.

Il primo appuntamento, tenutosi il 13 maggio nel Parco del Molentargius, ha riscontrato un’ottima partecipazione. I presenti hanno potuto apprezzare i benefici della camminata consapevole in compagnia, immersi in uno degli ambienti naturalistici più affascinanti del Sud Sardegna.

Secondo incontro: 29 maggio al Poetto

Il secondo appuntamento si terrà giovedì 29 maggio 2025, dalle 16:00 alle 17:30, presso il Poetto di Quartu, con punto di ritrovo alla storica Bussola. L’attività, gratuita e aperta a tutti, sarà guidata dagli operatori della Cooperativa Agape, con momenti dedicati al dialogo, alla consapevolezza corporea e alla riflessione condivisa. Per partecipare o ricevere informazioni è possibile contattare il numero 388 1087377.

Un invito alla comunità: camminare per creare nuovi legami

Il titolo del progetto, “Nuovi legami”, è più che mai calzante: le Passeggiate della Salute vogliono essere un’occasione per creare connessioni, uscire dall’isolamento e costruire relazioni sane, attraverso il movimento e il contatto con la natura. La camminata, oltre a essere uno strumento di prevenzione e salute, diventa quindi un atto sociale, capace di far emergere emozioni, pensieri e condivisioni.

In un tempo in cui le relazioni umane appaiono spesso fragili o compromesse, iniziative come questa rappresentano un’opportunità preziosa per riscoprire il valore della comunità e del benessere condiviso.

About Maria Crisà

Studentessa di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cagliari, appassionata d'arte, teatro, moda e spettacolo.

Controlla anche

Crisi climatica e Ecoansia in Italia: il sondaggio UNICEF

I risultati di un sondaggio UNICEF e Youtrend rivelano l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute …