L’antica Tosatura a Nulvi: Comunità, Tradizione e prospettive future

Il borgo di Nulvi torna a essere protagonista con la storica tosatura a ferro, un evento agropastorale che unisce memoria e innovazione, artigianato e ambiente, con il rilancio della lana sarda al centro del dibattito.

La Tosatura “a Ferro”: tra Rito e Rilancio Economico

Nulvi si prepara a celebrare uno degli eventi più significativi della tradizione agropastorale sarda: l’antica tosatura a ferro. Il 7 e l’8 giugno 2025, l’associazione “Arci La Ciaccia Eventi” organizza una manifestazione dedicata a questa pratica ancestrale, con l’obiettivo di valorizzare la cultura locale e rilanciare la sostenibilità economica attraverso la lana sarda.

Il Convegno: Il Patrimonio Ovino Sardo

La manifestazione inizierà venerdì 7 giugno alle ore 10:00, presso il ristorante residence La Ciaccia, con il convegno “Il patrimonio ovino Sardegna”. All’evento parteciperanno l’assessore regionale Gianfranco Satta, esperti del settore e rappresentanti delle principali associazioni professionali. Il dibattito verterà sulla valorizzazione della pecora sarda, con uno sguardo innovativo al potenziale utilizzo della lana anche in ambito industriale.

Inoltre, sarà proiettata una sintesi del docufilm “In questo mondo”, della regista Anna Kauber, che racconta le storie delle donne pastore sarde, offrendo un prezioso sguardo su un mondo spesso invisibile ma fondamentale per la sopravvivenza delle tradizioni.

L’Evento del Sabato: La Tosatura e i Sapori del Territorio

Sabato 8 giugno, nella grande spianata adiacente al residence, si svolgerà la tosatura tradizionale di circa cento pecore, rigorosamente con le forbici, come da usanza antica. Tra le protagoniste dell’evento, tre allevatrici locali di Nulvi che dimostreranno la loro maestria, testimonianza vivente del passaggio generazionale delle competenze.

Accanto alla tosatura, numerose esposizioni e degustazioni celebreranno le eccellenze enogastronomiche locali, con un focus particolare sui marchi di qualità, tra cui spicca il prestigioso agnello IGP.

Riscoprire le Radici per Costruire il Futuro

La tosatura in Sardegna non è solo un momento tecnico o agricolo, ma un vero e proprio rito collettivo. Un’occasione di condivisione, di memoria, ma anche di prospettiva, dove la tradizione si coniuga con le sfide della modernità, come la diversificazione economica e il rispetto per l’ambiente.

L’antica tosatura a Nulvi rappresenta una tradizione che unisce la comunità, preservando saperi storici e artigianali, con prospettive future orientate alla valorizzazione culturale e sostenibile del territorio.

About Gines Torres Tovar

Controlla anche

Micah Thomas Trio accende il jazz a Cagliari

Sabato 19 aprile alle ore 21:30 Cagliari accoglie una delle formazioni più audaci del jazz …