Population Days 2025: dal 4 al 6 giugno l’Università di Cagliari diventa punto di riferimento internazionale per gli studi demografici, con oltre 350 esperti da 20 Paesi e il lancio del Rapporto sulla Popolazione 2025
Dal 4 al 6 giugno 2025, l’Università degli Studi di Cagliari ospiterà la 15ª edizione dei Population Days (PopDays). È il più rilevante evento scientifico italiano dedicato agli studi di popolazione e alle dinamiche demografiche. I PopDays sono promossi dall’Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP), in collaborazione con partner nazionali e internazionali.
L’iniziativa porterà a Cagliari oltre 350 esperti da 20 Paesi, pronti a confrontarsi su sfide demografiche cruciali. La conferenza si svolgerà presso la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di viale Sant’Ignazio.
Il programma include 50 sessioni scientifiche focalizzate su temi di grande attualità.
Tra questi: bassa fecondità, invecchiamento della popolazione, migrazioni e nuove forme familiari.
Non mancheranno approfondimenti su metodologie innovative per analizzare i fenomeni demografici del presente.
Un’occasione di dialogo tra scienza, politica e società
I PopDays non sono solo un convegno accademico. Rappresentano un laboratorio di idee, dove scienziati, policy maker e cittadini si confrontano su temi che riguardano tutta la società.
Si discutono questioni come il declino demografico, le disuguaglianze sociali, i cambiamenti nei cicli di vita e la sostenibilità dei sistemi sociali.
L’edizione 2025 si preannuncia tra le più partecipate nella storia del festival. Sarà un’occasione per rilanciare il ruolo della ricerca demografica come strumento per analizzare e affrontare i problemi della società contemporanea.
Servirà anche a rafforzare l’elaborazione di politiche pubbliche più inclusive, lungimiranti e capaci di rispondere alle sfide del futuro.
Il 6 giugno la presentazione del Rapporto sulla Popolazione 2025
Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione del nuovo Rapporto sulla Popolazione 2025, dal titolo “Verso una demografia positiva”, in programma venerdì 6 giugno alle ore 14:00 presso l’Aula A del Campus Sant’Ignazio.
Curato da Daniele Vignoli (Presidente AISP) e Anna Paterno (Vicepresidente AISP), il volume propone una lettura costruttiva e propositiva dei fenomeni demografici in atto, in controtendenza rispetto ai frequenti allarmismi mediatici. Tra i partecipanti alla tavola rotonda, anche Francesco M. Chielli, Presidente ISTAT, e Francesco C. Billari, Rettore dell’Università Bocconi.
Una demografia per il futuro
Con lo slogan “Verso una demografia positiva”, l’edizione 2025 dei Population Days vuole segnare un cambio di paradigma: non più la demografia come emergenza, ma come opportunità di innovazione sociale, crescita e resilienza.
L’evento è aperto al pubblico, gratuito e rappresenta un’opportunità unica per tutti coloro che desiderano comprendere meglio le trasformazioni della popolazione italiana e le strategie per affrontarle con competenza e visione.