Festival Liberevento a Iglesias: Presentazione libro su intelligenza artificiale

Mercoledì 28 maggio a Iglesias si presenta il libro “L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi” con anteprima del Festival culturale Liberevento 2025, evento di grande rilievo in Sardegna.

Un doppio evento nella Biblioteca Comunale di Iglesias

Mercoledì 28 maggio alle ore 18.30, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Nicolò Canelles di Iglesias, si terrà un evento culturale di grande interesse. Sarà presentato il libro “L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative” (Il Margine 2024), scritto da Stefano Moriggi e Mario Pireddu.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’impresa sociale TechLab4kids di Carbonia, nell’ambito del progetto “Terra di Miniere”, finanziato dal bando “Scuola Bene Comune 2024” della Fondazione di Sardegna, e con l’ulteriore supporto dell’Associazione Culturale ContraMilonga ETS.


Dialogo sul libro e viaggio nel mondo dell’intelligenza artificiale

Mario Pireddu, autore e docente universitario di didattica, pedagogia e ricerca educativa all’Università di Viterbo, presenterà il saggio insieme a Stefano Moriggi. Il dialogo sarà moderato da Claudio Moica, giornalista, poeta, scrittore, editore e direttore artistico del Festival Liberevento.

Durante la serata, il pubblico sarà guidato in un viaggio all’interno del mondo dell’intelligenza artificiale (AI), esplorando i pregi e i difetti delle reti generative che sempre più influenzano la vita quotidiana. Sarà un’occasione preziosa per comprendere le sfide culturali e sociali che l’AI comporta.


Anteprima del Festival Liberevento 2025

A conclusione della presentazione e del firmacopie, verrà svelata in anteprima la programmazione della XIV edizione del Festival Culturale Liberevento 2025.

Il Festival, organizzato dall’Associazione Culturale ContraMilonga ETS, è tra gli appuntamenti culturali più importanti della Sardegna, riconosciuto dalla Regione come manifestazione letteraria di rilievo. Ogni estate Liberevento anima i comuni del Sud Sardegna e non solo, portando cultura e letteratura in scenari suggestivi dell’isola.

Durante la serata saranno presenti la project manager e presidente di ContraMilonga ETS, Maura Porru, il direttore artistico Claudio Moica e altri membri dello staff, pronti a illustrare le novità di questa nuova edizione.


Degustazione enogastronomica per festeggiare l’estate

La serata si concluderà con una degustazione enogastronomica in collaborazione con produttori locali, per celebrare l’arrivo della bella stagione con sapori autentici del territorio.

Un’occasione per unire cultura, innovazione e tradizione in un unico evento che si preannuncia ricco di spunti interessanti per il pubblico sardo e gli appassionati di intelligenza artificiale e letteratura.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

Intelligenza artificiale e sanità: due assistenti virtuali a Sassari

Due chatbot intelligenti sono attivati all’Ospedale SS. Annunziata e al Palazzo Clemente per migliorare l’accesso …