Bologna Marathon 2021

Insieme contro il disagio giovanile: il 28 maggio la “Maratona bullismo”

Il 28 maggio 2025, al Palazzo dell’Informazione di Roma, una lunga diretta streaming affronterà il bullismo e il disagio giovanile con dati aggiornati, interventi di esperti e campioni dello sport

Il 28 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle 18:00, si terrà a Roma, presso il Palazzo dell’Informazione in piazza Mastai 9, la “Maratona bullismo – Insieme contro il bullismo e il disagio giovanile”, un evento promosso dall’Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile, in collaborazione con Adnkronos. La manifestazione sarà trasmessa in live streaming sul sito.

L’iniziativa nasce in risposta alla crescente emergenza sociale legata a fenomeni come bullismo, cyberbullismo e disagio giovanile, che colpiscono ogni anno migliaia di studenti e famiglie italiane.

Una ricerca nazionale per comprendere il fenomeno

Durante l’evento verranno presentati i risultati di una nuova ricerca nazionale, realizzata dal Comitato scientifico dell’Osservatorio, che ha coinvolto 11.321 studenti delle scuole secondarie. I dati raccolti offrono una fotografia aggiornata della realtà vissuta dai giovani, utile per orientare politiche educative, interventi sociali e strumenti di prevenzione.

La ricerca sarà il punto di partenza per i quattro panel tematici in programma, durante i quali esperti e istituzioni si confronteranno sulle strategie migliori per affrontare la crisi educativa e sociale che investe le nuove generazioni.

Testimonial e campioni dello sport contro il bullismo

A sostenere la maratona anche numerosi testimonial d’eccezione, tra cui Annalisa Minetti, Giusy Versace, Alessia Filippi, Manuel Bortuzzo e oltre venti campioni dello sport. Presente anche l’attore Carlo Verdone, che partecipa in qualità di primo ambasciatore del progetto nazionale “Campioni di Vita”, promosso dall’Accademia dei Campioni.

Un fronte comune tra istituzioni, scuola e sport

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, mondo della scuola, sport e cultura. Hanno già confermato la loro partecipazione, tra gli altri:

  • Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia
  • Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione
  • Maria Teresa Bellucci, vice ministro alle Politiche sociali
  • Wanda Ferro, sottosegretario all’Interno
  • Paola Frassinetti, sottosegretario al Mim
  • Giorgio Mulè, vice presidente della Camera dei Deputati

Durante la giornata verranno anche firmati protocolli d’intesa con le Federazioni sportive olimpiche e paralimpiche, l’Associazione nazionale presidi e altri enti strategici, per rafforzare la rete di prevenzione e intervento a tutela dei giovani.

About Maria Crisà

Studentessa di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cagliari, appassionata d'arte, teatro, moda e spettacolo.

Controlla anche

Tumori in aumento tra i giovani: la prevenzione “no age”

Sempre più giovani si ammalano di tumore. Con oltre 15.000 nuovi casi ogni anno tra …