Con un aggiornamento pensato per rafforzare la sicurezza online, Google introduce in Chrome una funzione che consente di modificare automaticamente le password violate, migliorando protezione e usabilità per tutti gli utenti
Nel contesto sempre più critico della cybersecurity, Google compie un passo importante con un aggiornamento di Chrome che punta a rafforzare la protezione delle credenziali personali. Il nuovo sistema, già in fase di distribuzione, introduce una funzionalità chiave: il cambio automatico delle password compromesse.
Grazie all’integrazione con Google Password Manager, il browser sarà in grado di intervenire immediatamente ogni volta che rileva una violazione delle credenziali. Quando l’utente accede a un sito e Chrome rileva che la password utilizzata è stata compromessa, apparirà una notifica che offre la possibilità di correggerla automaticamente, senza necessità di visitare manualmente la pagina delle impostazioni del sito.
Come funziona il cambio automatico
La funzione sfrutta un sistema intelligente in grado di interfacciarsi con i portali web compatibili, accedendo in modo sicuro all’area di gestione delle credenziali per modificarle automaticamente. L’utente dovrà semplicemente confermare l’azione: il resto lo farà Chrome, che genera una nuova password sicura, la aggiorna nel sito web e la salva nel proprio Password Manager.
Questa innovazione non solo riduce il rischio di furti di dati, ma rende anche più semplice la gestione quotidiana delle credenziali, eliminando un passaggio spesso trascurato dagli utenti meno esperti.
Un sistema in espansione
Attualmente, la funzionalità di cambio automatico è disponibile solo per alcuni siti compatibili, ma Google ha dichiarato che il numero delle piattaforme supportate è in continua crescita. L’obiettivo è estendere l’automazione a un numero sempre maggiore di servizi, rendendo questa funzione uno standard di fatto per la protezione delle password online.
Inoltre, tutte le operazioni sono protette da verifica in due passaggi e da protocolli crittografici avanzati, assicurando la massima sicurezza nella gestione delle informazioni personali.
Educazione digitale e protezione automatica
Questo aggiornamento si inserisce nel più ampio impegno di Google per una navigazione più sicura, con strumenti che combinano automazione e semplicità d’uso. In un’epoca in cui gli attacchi informatici crescono sia in frequenza che in sofisticazione, avere un sistema proattivo capace di correggere le vulnerabilità senza azioni complesse da parte dell’utente è un valore aggiunto.