Il pacemaker del futuro grazie a una siringa e funziona senza fili

Un dispositivo medico rivoluzionario sta cambiando il modo in cui trattiamo i problemi cardiaci: è grande come un chicco di riso, non ha fili né batteria e si dissolve dopo l’uso. Realizzato dagli ingegneri della Northwestern University, questo innovativo mini-pacemaker biodegradabile promette di trasformare la cardiologia moderna, offrendo un’alternativa sicura, indolore e non invasiva.

Cos’è e come funziona il pacemaker che scompare

A differenza dei pacemaker tradizionali, questo micro dispositivo cardiaco può essere iniettato tramite una semplice siringa, evitando così qualsiasi intervento chirurgico invasivo. Una volta inserito, sfrutta i liquidi corporei per alimentarsi e svolgere la sua funzione, senza bisogno di batterie o collegamenti esterni. Terminato il compito, si dissolve naturalmente nel corpo, eliminando il bisogno di rimozione e riducendo i rischi post-operatori.

Un cerotto intelligente per controllarlo

Il cuore di questo sistema è un cerotto intelligente applicato sulla pelle, capace di monitorare il battito cardiaco in tempo reale. Quando necessario, il cerotto invia impulsi a infrarossi che attraversano i tessuti e attivano il pacemaker. Tutto questo avviene senza fili, senza dolore e senza interruzioni per il paziente.

Applicazioni mediche innovative

Questa tecnologia è particolarmente adatta per i neonati con difetti cardiaci congeniti, per i pazienti post-operatori o in situazioni d’emergenza dove la chirurgia non è possibile. Ma il suo potenziale non si ferma al cuore: in futuro, lo stesso sistema potrebbe essere usato per trattare dolori cronici, favorire la rigenerazione dei nervi o stimolare la crescita ossea in modo mirato e non invasivo.

Versatilità e personalizzazione

Un altro aspetto straordinario è la possibilità di utilizzare più pacemaker contemporaneamente, ognuno programmato per rispondere a diverse frequenze luminose. Questo permette un controllo preciso e localizzato, adattabile a ogni esigenza terapeutica. In pratica, è un sistema personalizzabile e pronto ad affrontare sfide cliniche complesse.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Temperature in Aumento: Bollino Arancione in Tre Città Italiane

L’Italia si prepara ad affrontare un’ondata di caldo intenso, con il Ministero della Salute che …