A Scuola di Impianti: Bonifica e Irrigazione per i Giovani Studenti

Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2025: il Consorzio della Sardegna Meridionale apre le porte agli studenti per scoprire il ciclo dell’acqua e l’importanza dell’irrigazione in agricoltura.

Educazione ambientale e risorsa idrica

Durante la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2025, il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale ha organizzato, il 22 e 23 maggio, visite didattiche presso l’impianto consortile di Is Forreddus a Quartucciu. L’iniziativa ha coinvolto oltre 80 alunni delle scuole primarie di Domusnovas, Villacidro e Villamassargia, offrendo loro l’opportunità di comprendere il ciclo dell’acqua, il funzionamento degli impianti di irrigazione e il ruolo cruciale dei consorzi di bonifica nell’agricoltura.

I giovani studenti hanno potuto osservare da vicino le tecnologie utilizzate per la gestione dell’acqua, comprendendo l’importanza della sua conservazione e del suo utilizzo sostenibile. Queste esperienze pratiche mirano a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche.

Visite guidate e apprendimento pratico

Durante le giornate, i tecnici del consorzio hanno illustrato il funzionamento di diversi sistemi di irrigazione, tra cui quello a goccia e per aspersione, evidenziando le differenze nei consumi idrici. Gli studenti hanno visitato un impianto di sollevamento, osservando le pompe in funzione, e hanno assistito alla dimostrazione di mezzi agricoli utilizzati per la bonifica, come trince e escavatori. Inoltre, è stata affrontata la tematica della pericolosità dell’amianto, un tempo utilizzato nelle condotte, e delle procedure sicure per il suo smaltimento e bonifica. Durante le visite, i bambini hanno posto domande, interagito con gli operatori e preso appunti, trasformando l’esperienza in una vera e propria lezione all’aria aperta. Il contatto diretto con il territorio ha stimolato curiosità, senso critico e spirito di osservazione, rafforzando il legame tra scuola e ambiente.

Sensibilizzazione e futuro sostenibile

L’iniziativa ha sottolineato l’importanza di educare i giovani alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità nella gestione delle risorse naturali. Attraverso l’interazione diretta con gli impianti e il personale specializzato, gli studenti hanno acquisito una maggiore consapevolezza del valore dell’acqua e del ruolo che ciascuno può avere nella sua conservazione.

Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale continua a promuovere progetti educativi e formativi, riconoscendo l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella costruzione di un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

L’acqua come bene collettivo da tutelare

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di educazione alla cittadinanza attiva. Coinvolgere i più giovani nella conoscenza dei temi legati alla gestione idrica significa formare cittadini consapevoli, in grado di riconoscere il valore dell’acqua e contribuire alla sua tutela con comportamenti responsabili, sia oggi che in futuro.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

Sardegna green: Cardedu guida la classifica

Cagliari si posiziona al settimo posto nella classifica dei comuni sardi più virtuosi, mentre Cardedu …