Una serata di musica sacra e tradizione sarda nella suggestiva cornice della Chiesa del Santissimo Salvatore
Un appuntamento tra spiritualità e bellezza musicale
Il Concerto Voci e Suoni per il Patrono si terrà sabato 24 maggio 2025 alle 19:15 a Serdiana, nella splendida Chiesa del Santissimo Salvatore. L’evento, organizzato dal Coro San Francesco d’Assisi con il sostegno della parrocchia, inaugura la rassegna musicale in onore del Santo Patrono del paese. La serata unirà musica vocale e strumentale, spiritualità e cultura in un’esperienza intensa e coinvolgente, aperta gratuitamente a tutti i cittadini.
Eccellenze sarde protagoniste del concerto
Il Coro San Francesco d’Assisi, diretto dal Maestro Nicola Altea, aprirà la serata con un programma che include autori come Frisina, Soleandro, Lotta e Atzori. Ma uno dei momenti più attesi sarà l’intervento del Coro Collegium Karalitanum di Cagliari, formazione storica sarda fondata nel 1972 e oggi considerata una delle realtà corali più importanti del territorio. Il Collegium, guidato da Giorgio Sanna, presenterà un repertorio a cappella di grande raffinatezza, con brani di Ešenvalds, Saint-Saëns, Rachel e dello stesso Sanna, oltre a pezzi tratti dal progetto “Sa lingua mea est musica”.
Il Collegium Karalitanum e il progetto “Sa lingua mea est musica”
l Collegium Karalitanum, fondato nel 1973 dal Maestro Fernando Fadda, è una delle formazioni corali più antiche e rinomate della Sardegna, con oltre 50 anni di attività ininterrotta . La sua missione è promuovere la cultura musicale attraverso la ricerca, la valorizzazione del patrimonio musicale sardo e la diffusione della musica corale in tutte le sue espressioni. Nel corso degli anni, il coro ha partecipato a numerosi festival internazionali e rassegne musicali, tra cui la Dia Internacional del Canto Coral a Barcellona e il Festival Internazionale di Canto Popolare ad Arezzo
Un omaggio alla lingua e alla cultura sarda
Il progetto “Sa lingua mea est musica” è stato presentato con successo alla Sagrada Familia di Barcellona e ha ricevuto ampi consensi in tutta Europa. L’iniziativa valorizza il patrimonio linguistico e musicale sardo, affiancando brani classici a nuove composizioni ispirate alla tradizione. Il Collegium, attraverso un’attività che dura da oltre mezzo secolo, promuove la musica corale non solo nei teatri e nelle chiese, ma anche nelle scuole e nei contesti internazionali, con un approccio basato sulla ricerca, l’educazione e l’innovazione.
Una conclusione strumentale di grande suggestione
Il programma si arricchirà ulteriormente con l’intervento del pianista Claudio Mosca e della violoncellista Giada Vettori, che interpreteranno pagine di Morricone, Tchaikovsky e Saint-Saëns. L’incontro tra musica sacra, tradizione sarda e repertorio colto offrirà un’esperienza multidimensionale, capace di unire generazioni diverse nel segno della musica come espressione universale.
Partecipazione a ingresso libero
Il Concerto Voci e Suoni per il Patrono è più di un semplice evento musicale. È un’occasione per riscoprire il legame profondo tra arte, spiritualità e identità. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questo momento di comunione, bellezza e ascolto. L’ingresso è libero.