Un mese ricco di cultura per tutte le età nei Musei civici di Cagliari. Tra laboratori per bambini, letture, passeggiate fotografiche, visite guidate e la proroga della mostra “Memoria e visioni” al Palazzo di Città.
Nel mese di maggio 2025, i Musei civici di Cagliari offrono un calendario fitto di eventi culturali, ideati per coinvolgere ogni fascia d’età e valorizzare il patrimonio artistico cittadino. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura, spettacolo e turismo, si snoda tra laboratori creativi, visite guidate, incontri tematici e la mostra “Memoria e visioni: l’arte in Sardegna nelle collezioni civiche”, prorogata fino a domenica 1° giugno.
Attività creative e letture per bambini e famiglie
I fine settimana di maggio sono dedicati ai più piccoli. Il 24 e 31 maggio, alle ore 16, si terranno laboratori didattici nelle sedi della Galleria comunale d’Arte e del Museo d’Arte Siamese, rivolti a bambini dai 6 ai 10 anni. Le attività, gratuite su prenotazione, mirano ad avvicinare i giovani visitatori all’arte in modo giocoso e interattivo. Il 29 maggio torna anche l’appuntamento con i Reading letterari per bambini, un’esperienza per stimolare l’amore per la lettura e le arti visive.
Percorsi per adolescenti: arte e poesia si incontrano
Non mancano proposte per i più grandi. Il 28 maggio alle ore 16, la Biblioteca d’Arte ospiterà “Arte e poesia”, un doppio incontro per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. L’obiettivo è unire espressione poetica e visiva in un dialogo creativo. Il costo dell’attività è di 4 euro a incontro.
Visite guidate e incontri per esplorare le collezioni
Per gli adulti e gli appassionati d’arte, il 25 maggio si terranno doppie visite guidate (ore 11 e 16) presso la Galleria comunale e il Museo d’Arte Siamese. Inoltre, il 24 e 31 maggio, alle 16:00, si svolgerà il ciclo “Scopriamo il museo”, esperienze guidate tra le sale della Galleria per favorire un dialogo attivo tra visitatori e opere.
Instawalk: la fotografia come chiave di lettura del museo
Sabato 24 maggio alle 16 torna Instawalk, una passeggiata fotografica nei musei che invita i partecipanti a immortalare gli spazi espositivi e le opere con uno sguardo personale e creativo. L’esperienza ha un costo di 6 euro e mira a stimolare l’interazione con l’arte attraverso i nuovi linguaggi visivi e la condivisione social.
“Memoria e visioni”: prorogata fino al 1° giugno la mostra al Palazzo di Città
Cuore del mese culturale è la mostra “Memoria e visioni”, ospitata al Palazzo di Città. Curata da Tiziana Ciocca, l’esposizione racconta 120 anni di arte sarda attraverso 52 opere provenienti dalla Collezione Sarda, dal fondo Ugo Ugo e da importanti donazioni. Un viaggio in otto sezioni tematiche che include opere dal 1859 al 1989, con nomi come Marghinotti, Melis Marini, Campus, Rotella e Locci.
I Musei civici di Cagliari: un punto di riferimento per la cultura
Organizzata dai Musei civici di Cagliari in collaborazione con Orientare srl, la mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. Un’occasione imperdibile per riscoprire l’arte isolana e vivere un’esperienza culturale completa, pensata per un pubblico ampio e diversificato.