Teatro e Marmellata 2025: sei spettacoli per bambini a Cagliari

Dal 29 maggio al 3 luglio, il TsE di Is Mirrionis ospita sei spettacoli per bambini e famiglie, tra fiabe, musica e tradizioni sarde.

Un’estate di teatro per i più piccoli

Torna a Cagliari la rassegna Teatro e Marmellata, un appuntamento imperdibile per bambini e famiglie. Dal 29 maggio al 3 luglio 2025, il Teatro TsE di Is Mirrionis ospiterà sei spettacoli pensati per coinvolgere i più piccoli attraverso storie, musica e tradizioni. Organizzata dal Teatro del Segno, la rassegna fa parte del progetto “Teatro Senza Quartiere”, sostenuto dalla Regione Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Cagliari.


Il programma degli spettacoli

Gli spettacoli si terranno ogni giovedì alle 17:30 e offriranno un viaggio tra fiabe, leggende e musica. Si comincia il 29 maggio con Chi c’è? Mommotti!! di Teresa Porcella e Stefano Ledda, che esplora l’immaginario sardo tra Janas, Cogas e misteriosi mostri. Il 6 giugno sarà la volta di Filastrocche’N’Roll con Renzo Cugis e Gianfranco Liori, uno spettacolo divertente fatto di musica e rime. Il 12 giugno andrà in scena Il Signore del Castello di Marco Nateri, una fiaba delicata sull’amicizia oltre la morte. Il 19 giugno verrà proposto Pierino e il lupo di Prokof’ev, nell’originale versione con pupazzi realizzata da Rahul Bernardelli. Il 26 giugno toccherà a Parola di Cocorito del Teatro S’Arza, un racconto che intreccia le lettere di Gramsci con favole moderne. La rassegna si chiuderà il 3 luglio con Alla ricerca dei Nuragici di Origamundi, un’avventura affascinante tra storia e leggenda.


Un teatro accessibile a tutti

Il Teatro del Segno mette a disposizione 25 abbonamenti gratuiti per i bambini del quartiere di Is Mirrionis. È inoltre attivo il biglietto sospeso, un’iniziativa solidale per permettere l’ingresso a chi non può permetterselo.


Cultura e inclusione nel quartiere

Teatro e Marmellata è più di una semplice rassegna: è un progetto di cultura diffusa, nato per portare il teatro nei quartieri popolari e creare occasioni di incontro e crescita. Il TsE Teatro è ormai un punto di riferimento per l’intera comunità, capace di avvicinare al teatro anche chi non lo frequenta abitualmente. Le proposte artistiche sono pensate per tutte le età e spesso affrontano tematiche legate all’identità sarda, alla memoria e all’inclusione.


Il valore educativo degli spettacoli

Attraverso storie e personaggi, i bambini imparano a confrontarsi con emozioni, regole e valori condivisi. Il linguaggio teatrale diventa così uno strumento di crescita. Gli spettacoli di Teatro e Marmellata non solo intrattengono, ma offrono spunti per riflettere su argomenti importanti in modo semplice e coinvolgente. Il pubblico dei piccoli spettatori è stimolato a sviluppare empatia, curiosità e senso critico.


Informazioni e prenotazioni

Per prenotare i biglietti o richiedere informazioni, è possibile contattare la biglietteria del Teatro TsE via email all’indirizzo biglietteria.teatrotse@gmail.com o telefonicamente al numero 351.6862271 (anche WhatsApp).

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

Teatro del Segno “Io, Andersen” di e con Marco Nateri

Teatro del Segno di Cagliari per “Teatro e Marmellata” Viaggio nel mondo incantato delle fiabe …