Teatro delle Saline: va in scena “Una giornata particolare”

Un’opera attuale che riflette sull’identità, la solitudine e l’oppressione nei regimi totalitari. Il 23 maggio il Teatro delle Saline di Cagliari ospita “Una giornata particolare”, adattamento teatrale dell’omonimo film di Ettore Scola.

Appuntamento da non perdere venerdì 23 maggio, alle ore 21, al Teatro delle Saline di Cagliari, dove andrà in scena “Una giornata particolare”, spettacolo tratto dall’omonimo capolavoro cinematografico di Ettore Scola. La versione teatrale, firmata per adattamento e regia da Giuseppe Ligios e prodotta dal Teatro d’Inverno, sostituirà lo spettacolo “Sarto per signora” della Compagnia Teatro Sassari.

Un’opera sul fascismo, l’identità e la dignità umana

Ispirata alla pellicola del 1977 con Marcello Mastroianni e Sophia Loren, la pièce si svolge in un microcosmo domestico, sullo sfondo dell’incontro storico tra Benito Mussolini e Adolf Hitler. Protagonisti della scena sono Antonietta, casalinga e madre prigioniera dei ruoli imposti dal regime, e Gabriele, giornalista omosessuale condannato al confino. I due si scoprono vicini nel dolore, vittime della stessa emarginazione imposta dal fascismo, e si rifugiano l’uno nell’altro per riscoprire un’umanità negata.

Una narrazione intima, potente e senza tempo

In un clima di sospensione e solitudine, i due personaggi si avvicinano lentamente. Le loro storie divergenti si incrociano in una giornata che cambia tutto: Antonietta e Gabriele si riconoscono come ultimi, umiliati e calpestati, accomunati da una disperata ricerca di riconoscimento. La loro vicinanza diventa resistenza, affermazione di sé e di un amore possibile anche laddove tutto intorno sembra perduto.

Un cast essenziale per un’opera essenziale

In scena, Giuseppe Ligios e Marina Serra danno vita ai due protagonisti. Le luci e la fonica sono affidate ad Aaron Gonzalez. La regia asciutta e coinvolgente di Ligios restituisce al pubblico l’intensità emotiva e politica di un testo che resta attuale nel suo messaggio.

Il cuore pulsante dell’1 €uro Festival

Lo spettacolo è inserito nel programma dell’1 €uro Festival, una rassegna nata nel 1999 con il nome “Teatro a Mille Lire”.
L’iniziativa è stata ideata per rendere il teatro più accessibile e coinvolgente, soprattutto per le nuove generazioni. Il festival prosegue fino al 6 giugno e propone spettacoli innovativi e aperti a un pubblico ampio. Si distingue per la sua vivacità drammaturgica, la ricerca di nuove forme espressive e un forte spirito di sperimentazione.

About Maria Crisà

Studentessa di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cagliari, appassionata d'arte, teatro, moda e spettacolo.

Controlla anche

Il Teatro Verdi riapre con una veste nuova e più accogliente

Il Teatro Verdi si presenta con un nuovo assetto. Al centro del progetto quasi 400 …