Sassari accoglie le stelle della pallavolo

Un evento sportivo di risonanza nazionale sta per animare la città di Sassari, offrendo a giovani talenti l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile, allenandosi e confrontandosi con tre icone della pallavolo italiana, in un’iniziativa che fonde sport, inclusione e valorizzazione del territorio.

L’ASD Sunshine Sassari, in una prestigiosa collaborazione con la Ivan Zaytsev Volley Academy, ha il piacere di presentare un evento sportivo senza precedenti, destinato a lasciare un segno profondo nel panorama pallavolistico giovanile della Sardegna. Il 24 e 25 maggio 2025, la Tensostruttura di Via Sennori a Sassari diventerà il fulcro di due giornate intense e ricche di emozioni, ospitando tre figure leggendarie della pallavolo italiana. Parliamo di Ivan Zaytsev, atleta con 252 presenze in Nazionale, capace di ricoprire tre ruoli diversi in 17 stagioni di club, e di Michele Baranowicz, il cui palmarès include successi come il Campionato italiano del 2014 e la Coppa Italia del 2006.

A loro si unisce Francesco Biribanti, Campione d’Italia nel 1996 con Treviso e miglior realizzatore nella stagione 2002/03, con ben 49 presenze in Nazionale e una medaglia d’oro agli Europei in Germania nel 2003. Questo appuntamento offre a giovani atleti, di età compresa tra i 10 e i 18 anni, un’opportunità irripetibile per allenarsi e giocare accanto a questi campioni, assimilando tecniche e strategie direttamente dai maestri.

Un trampolino di lancio per i giovani talenti sardi e un rilancio territoriale

L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Sassari, del prezioso contributo della Fondazione Banco di Sardegna e del sostegno di ENDAS e della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), rappresenta dunque molto più di un semplice camp sportivo. Gli organizzatori dell’ASD Sunshine Sassari hanno espresso con entusiasmo l’importanza di portare nomi di questo calibro nella loro città, definendolo un’opportunità straordinaria per i giovani sardi. La volontà è chiara: creare un momento di sport, inclusione e socialità all’interno di un quartiere che non ha mai ospitato un evento pallavolistico di tale portata. La manifestazione ambisce a diventare un punto di riferimento nel panorama sportivo regionale, con l’obiettivo ambizioso di trasformarsi, nei prossimi anni, in un Camp settimanale capace di attrarre atleti da ogni parte d’Italia e persino dall’estero.

Questo sviluppo genererebbe quindi significative sinergie con le strutture ricettive e le attività turistiche del territorio, stimolando l’economia locale. Inoltre, l’ASD Sunshine Sassari ha compiuto un lodevole sforzo per migliorare l’area circostante la tensostruttura di Via Sennori, ripristinando lo spazio verde esterno grazie al fondamentale ausilio dell’associazione culturale di volontariato San Domenico Caniga, presieduta da Anna Cherchi, dimostrando un impegno concreto per la comunità.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Cagliari inaugura la “Passillara Daniela Zedda”

Un sentiero pedonale tra il Molo Ichnusa e Su Siccu si trasforma in una mostra …