Informalmente: edizione del 22 maggio 2025

unica radio
Unica Radio Podcast
Informalmente: edizione del 22 maggio 2025
Loading
/

Il notiziario “Informalmente” racconta l’università a misura di studente, tra diritti allo studio, inclusività e valorizzazione del territorio. Edizione del 22 maggio 2025

Informalmente, il settimanale che racconta l’Università di Cagliari dal punto di vista di chi la vive ogni giorno. Uno spazio informativo dove corsi, opportunità, eventi e idee prendono forma con il linguaggio degli studenti. Tra il 26 e il 29 maggio 2025, l’ateneo cagliaritano sarà attraversato da elezioni, seminari e grandi eventi legati all’innovazione. In programma: il Sios Sardinia 2025, un evento nazionale sulle startup, un seminario dedicato alla letteratura elettronica e un incontro che riflette sul ruolo delle emozioni e dei corpi nel lavoro contemporaneo. Ascolta l’edizione del 22 maggio 2025.

Sios Sardinia 2025: innovazione, startup e futuro per gli studenti

Il 29 maggio, l’Università di Cagliari ospita una nuova edizione del StartupItalia Open Summit, il Sios Sardinia 2025. Organizzato da Innois con il supporto della Fondazione di Sardegna, l’evento rappresenta un punto d’incontro tra studenti, imprenditori, investitori e istituzioni. Il tema centrale è chiaro: promuovere la cultura dell’innovazione e della progettualità imprenditoriale. Tra panel, workshop e networking, l’iniziativa offre occasioni concrete per avvicinare il mondo accademico al tessuto produttivo dell’isola. Un’opportunità imperdibile per chi sogna di lanciare una startup e vuole comprendere da vicino le dinamiche del settore.

Nel corso della giornata si potrà esplorare l’ecosistema sardo dell’innovazione, con l’obiettivo di creare nuove connessioni e ispirazioni. Un’occasione preziosa per capire come l’università possa diventare motore di sviluppo.

La letteratura si fa elettronica: un seminario sulla narrazione digitale

Sempre il 29 maggio, l’università propone un momento di alta cultura con il seminario dedicato alla letteratura elettronica. Dalla poesia generativa ai racconti interattivi, l’incontro ospiterà esperti del calibro di Antonello Zanda, Arnaldo Pontis, Marco Giovenale e Roberta Iadevaia. L’evento analizzerà come la scrittura si trasformi attraverso il digitale, ridefinendo forme e linguaggi. Un’occasione per riflettere sulle nuove modalità narrative che nascono dall’incontro tra testo e tecnologia, con un approccio interdisciplinare che coinvolge arte, filosofia e informatica.

L’appuntamento si rivolge a studenti e appassionati che vogliono scoprire come anche la creatività letteraria possa evolvere in chiave contemporanea, digitale e partecipativa.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …