QUINTETO ASTOR PIAZZOLLA FEB 2025

il Quinteto Astor Piazzolla porta a Cagliari il nuovo volto del tango

Venerdì 6 giugno alle ore 21 il Teatro Massimo di Cagliari ospita un concerto del Quinteto Astor Piazzolla due volte vincitore del Latin Grammy Award. Una serata organizzata da Sardegna Concerti per riscoprire la musica del Maestro argentino tra memoria e innovazione.

Il teatro massimo si accende con la musica di Astor Piazzolla: il Quinteto arriva a Cagliari

La città di Cagliari si prepara ad accogliere una delle serate musicali più affascinanti della stagione con il concerto del Quinteto Astor Piazzolla, in programma venerdì 6 giugno alle ore 21 presso il Teatro Massimo. Organizzato da Sardegna Concerti nell’ambito del suo cartellone Festival e Rassegne, l’evento celebra il genio di Astor Piazzolla, compositore rivoluzionario che ha riscritto il tango, portandolo dalle sale da ballo ai palcoscenici della musica colta internazionale. Il Quinteto, formazione ufficiale fondata dallo stesso Piazzolla negli anni ’60 e poi rilanciata nel 1978, rappresenta l’anima viva del Nuevo Tango, un genere che fonde tradizione popolare, jazz, musica classica e sperimentazione contemporanea.

Con due Latin Grammy Awards vinti nel 2019 e nel 2023 come Miglior Album di Tango, l’ensemble continua a portare nel mondo un repertorio straordinario, fatto non solo di brani celebri, ma anche di autentici gioielli inediti, salvati e valorizzati grazie a un lavoro di studio meticoloso sugli arrangiamenti autografi del compositore di Mar del Plata. Il concerto di Cagliari offre così un’occasione rara: ascoltare il tango nella sua forma più pura, fuori da ogni cliché, in una dimensione emozionale, colta e coinvolgente.

Per maggiori dettagli sul programma della serata e sull’accesso al teatro, è possibile consultare la pagina ufficiale del Teatro Massimo di Cagliari, che ospita l’evento nell’ambito della stagione musicale 2025.

Una formazione storica che rinnova l’eredità musicale di Piazzolla

Il Quinteto Astor Piazzolla incarna la visione artistica del Maestro argentino, che descriveva questa formazione come “un’equilibrata riduzione della grande orchestra”. La scelta degli strumenti – bandoneón, violino, chitarra elettrica, pianoforte e contrabbasso – non nasce da esigenze pratiche, ma da una precisa volontà timbrica e narrativa. Attualmente, il gruppo si compone di musicisti di altissimo livello: Nicolás Guerschberg al pianoforte, Serdar Geldymuradov al violino, Armando De La Vega alla chitarra elettrica, Daniel Falasca al contrabbasso e Pablo Mainetti al bandoneón. La direzione musicale è affidata a Julián Vat, punto di riferimento mondiale per l’interpretazione del repertorio piazzolliano.

Con uno stile interpretativo che unisce rigore accademico e passione viscerale, il Quinteto rinnova brani come Libertango, Adiós Nonino e Oblivion, accanto a opere meno conosciute che emergono dai cassetti della memoria e trovano nuova luce sul palco. Ogni concerto diventa così un percorso tra emozioni contrastanti: malinconia, energia, riflessione, desiderio. La scelta di proporre questo repertorio in un luogo iconico come il Teatro Massimo di Cagliari valorizza ancora di più l’incontro tra passato e presente, in uno dei pochi esempi in cui la tradizione non si limita a sopravvivere, ma evolve.

Per seguire gli aggiornamenti sulla tournée internazionale del Quinteto e scoprire le prossime tappe, si può consultare la pagina ufficiale del progetto sul sito della Fundación Astor Piazzolla, impegnata nella diffusione dell’opera del compositore in tutto il mondo.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …