
Durante la fiera delle opportunità del 9 maggio al Lazzaretto di Cagliari, Paola Masia ha illustrato ai microfoni di Unica Radio le attività dell’oratorio e circolo ANSPI Sant’Elia: un presidio educativo e sportivo rivolto a bambini, adulti e famiglie
Durante l’evento fiera delle opportunità del 9 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, Paola Masia ha parlato ai microfoni di Unica Radio. Ha descritto l’impegno costante dell’oratorio e circolo ANSPI Sant’Elia, attivo nel quartiere Sant’Elia. L’associazione fungeva da ente del terzo settore e ente di promozione sociale. Si rivolgeva a bambini tra i 6 e i 13 anni e ad adulti, offrendo percorsi sportivi accessibili a tutti.
Tra le attività principali c’era un corso di ginnastica dolce. Questo si rivolgeva agli adulti e puntava al benessere fisico e mentale. L’associazione guidata da Paola Masia rispondeva ai bisogni educativi e sociali del quartiere. I corsi si svolgevano nella palestra della scuola primaria di via Schiavazzi. Inoltre, sfruttavano anche spazi all’aperto, valorizzando il territorio.
Un altro elemento importante era il programma di test di valutazione motoria. Questi test misuravano equilibrio, flessibilità, resistenza degli arti inferiori e rapidità degli arti superiori. Ogni risultato veniva inserito in una scala percentile. In questo modo gli istruttori valutavano i progressi nel tempo. L’approccio permetteva un allenamento personalizzato, pensato su misura.
Sport di squadra e nuove discipline al servizio della socialità
L’oratorio e circolo ANSPI Sant’Elia promuoveva anche sport di squadra, fondamentali per la socializzazione. Le attività stimolavano il rispetto, la collaborazione e la voglia di mettersi in gioco. Tra le discipline proposte c’erano il basket, la pallavolo e il dodgeball. Quest’ultimo suscitava particolare entusiasmo tra i giovani del quartiere.
Gli allenamenti si svolgevano nella palestra di via Schiavazzi e in aree all’aperto. Questa scelta favoriva la partecipazione e l’apertura verso tutta la comunità. Il progetto coordinato da Paola Masia si inseriva in una rete di collaborazione con il Comune di Cagliari. Le istituzioni locali sostenevano l’uso degli spazi pubblici per finalità educative e sociali.
L’intervento di Paola Masia alla fiera confermava il valore dello sport come strumento educativo. Bambini e adulti condividevano percorsi basati sul movimento e sull’ascolto. Le proposte dell’associazione contribuivano a creare legami e fiducia, rafforzando l’identità del quartiere Sant’Elia.
La fiera delle opportunità: un ponte tra associazioni e cittadini
La fiera delle opportunità del 9 maggio al Lazzaretto di Cagliari rappresentava un’occasione speciale. L’evento permetteva alle associazioni di presentare le proprie attività. Cittadini e famiglie scoprivano nuovi servizi e possibilità. Il Lazzaretto di Cagliari ospitava stand, laboratori e momenti di incontro.
Lo stand dell’oratorio e circolo ANSPI Sant’Elia attirava l’attenzione per il suo approccio diretto. Paola Masia dialogava con il pubblico, presentando corsi, test motori e attività sportive. Il suo intervento mostrava quanto fosse importante un’azione radicata sul territorio.
L’evento coinvolgeva numerose realtà culturali, sportive e sociali. Offriva uno spazio aperto al confronto e alla collaborazione. La fiera contribuiva a rafforzare la rete tra cittadini, istituzioni e associazioni. Il Lazzaretto diventava un punto di riferimento per la cultura partecipata a Cagliari.