L’Accademia d’arte di Cagliari si mette in mostra con l’open day

Un’opportunità unica per scoprire corsi di pittura, scrittura, fumetto e illustrazione in un ambiente stimolante e accogliente.

L’Accademia d’Arte di Cagliari ha celebrato un’importante giornata di apertura al pubblico con l’Open Day 2025, svoltosi domenica 18 maggio nella suggestiva sede del Lazzaretto. Un’occasione unica per esplorare un’offerta formativa che, ormai da anni, rappresenta un punto di riferimento per l’educazione artistica in Sardegna.

Durante la giornata, i visitatori hanno potuto conoscere da vicino i più di 50 corsi offerti: pittura, scrittura creativa, fumetto, illustrazione, oltre a laboratori dedicati a bambini e ragazzi. Una varietà pensata per coinvolgere ogni fascia d’età, dagli appassionati ai futuri professionisti del settore creativo.

L’evento è stato strutturato in una serie di workshop dimostrativi, mostre temporanee e sessioni interattive con i 20 docenti dell’Accademia, che hanno guidato i partecipanti in brevi attività pratiche, spiegando metodi e tecniche utilizzate nei percorsi formativi. Presenti anche numerosi studenti, che hanno condiviso la loro esperienza e mostrato i propri lavori in corso.

Fondata nel 2018, l’Accademia ha rapidamente conquistato un ruolo centrale nella formazione artistica locale. Con circa 200 iscritti all’anno, rappresenta un luogo dove teoria e pratica si incontrano quotidianamente. I corsi sono pensati per offrire competenze reali, valorizzando tanto l’espressione individuale quanto la qualità tecnica.

Inoltre, l’istituzione si distingue per la capacità di creare una vera comunità creativa, che promuove incontri, mostre e progetti collaborativi. L’ambiente informale e accogliente aiuta gli studenti a sentirsi parte attiva di un percorso di crescita, artistica e personale.

L’Open Day ha rappresentato anche un momento importante per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’arte come veicolo culturale e sociale. In un mondo in continua trasformazione, investire nella creatività significa anche investire nel futuro.

In conclusione, l’evento ha confermato il valore dell’Accademia d’Arte di Cagliari come spazio aperto all’innovazione e alla condivisione. Un luogo dove il talento viene coltivato giorno dopo giorno, e dove ogni visitatore può trovare ispirazione.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …