Ittiri cinque appuntamenti con i libri e gli autori sardi

Dal 23 maggio al 5 giugno, il Comune di Ittiri ospita GeneraOFF, una serie di eventi che vedono protagonisti cinque autori sardi i loro libri e una riflessione sulla libertà di espressione. Il programma include incontri con Edoardo Mantega Ilario Carta Giampiero Muroni Fiorenzo Caterini e Pier Giorgio Pinna tutti animati dalla passione per la lettura e la cultura.

Generoff: una rassegna di libri e autori sardi a Ittiri

Dal 23 maggio al 5 giugno, il Comune di Ittiri ospita GeneraOFF, un ciclo di incontri culturali che vede protagonisti cinque autori sardi e le loro opere. L’iniziativa, che anticipa il Genera Festival a Alghero (12-14 giugno 2025), si distingue per il suo impegno nel promuovere la lettura, il giornalismo e la cultura. Ogni incontro si concentra su un libro diverso, presentato dall’autore stesso insieme al direttore artistico Giampaolo Cassitta. Tra i temi affrontati ci sono le emozioni, le storie personali, e la libertà di scelta ed espressione, con un forte legame al territorio sardo. Gli eventi si svolgeranno principalmente presso l’Ex Prefettura di Ittiri e la Biblioteca Comunale, offrendo un’opportunità unica per il pubblico di entrare in contatto con la letteratura contemporanea sarda.

Il primo incontro si tiene venerdì 23 maggio alle ore 18.30 all’Ex Prefettura di via Sassari con la presentazione di Annile, il romanzo d’esordio di Edoardo Mantega. L’autore, vincitore della XIX edizione del Premio Gramsci, dialoga con Giampaolo Cassitta, esplorando temi legati alla memoria storica e alla libertà individuale. A seguire, sabato 24 maggio, sempre all’Ex Prefettura, tocca a Ilario Carta presentare Japanisher Garten, un libro che porta i lettori in un giardino giapponese, tra riflessioni sulla cultura e la solitudine. La serata è un viaggio emotivo, arricchito dalla conversazione con l’autore e il dialogo con il pubblico.

Una rassegna che promuove il giornalismo e la cultura

La serie di incontri prosegue mercoledì 28 maggio, alle 18.30, presso la Biblioteca Comunale di Ittiri, con la presentazione del libro Zafferano di Giampiero Muroni. Il romanzo affronta temi di identità e cultura, portando in scena le sfide dell’individuo all’interno di un mondo complesso. Il dialogo con Giampaolo Cassitta offrirà spunti di riflessione sul ruolo dell’autore nel raccontare la società contemporanea. Il giorno successivo, giovedì 29 maggio, sempre in biblioteca, il pubblico potrà assistere alla presentazione di Colpi di scure e sensi di colpa di Fiorenzo Caterini. Il libro esplora il conflitto interiore e le relazioni personali, unendo elementi di narrativa e saggio. Ancora una volta, l’incontro è moderato dal direttore artistico del Genera Festival, Giampaolo Cassitta.

L’evento si chiuderà giovedì 5 giugno con l’ultima presentazione, alle 18.30 presso la Biblioteca Comunale di via Marconi, quando Pier Giorgio Pinna discuterà del suo libro Caso Volpe. Quest’ultimo lavoro esplora misteri e trame investigative, aggiungendo un pizzico di suspense alla rassegna. Come nelle altre serate, il dialogo con l’autore rappresenterà un’occasione per esplorare temi di grande attualità, come la giustizia e la verità.

Un festival che cresce con il territorio e guarda al futuro

GeneraOFF si inserisce all’interno di un percorso culturale più ampio che vede il Genera Festival come evento di punta per la Sardegna. Il festival, che si terrà ad Alghero a metà giugno 2025, rappresenta un’importante vetrina per il giornalismo e la cultura. Con il suo forte impegno verso i giovani e il coinvolgimento attivo della comunità locale, il festival e le sue anteprime, come GeneraOFF, contribuiscono a dare visibilità e supporto agli autori sardi, creando un legame indissolubile tra la letteratura e il territorio. Inoltre, l’iniziativa promuove anche il dialogo tra diverse realtà culturali, mettendo in evidenza l’importanza di eventi che stimolino la riflessione, la crescita e la condivisione di idee. Il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari, e di altre importanti realtà locali, conferma l’impegno per la valorizzazione della cultura isolana.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …