I Video Game Awards 2025 premiano la creatività, l’innovazione e la tecnica dell’industria videoludica italiana, attraverso sette categorie dedicate ai migliori giochi, studi e professionisti dell’anno
La tredicesima edizione degli Italian Video Game Awards 2025 si svolgerà il 12 giugno alle 19:30 presso il Cinema La Compagnia di Firenze, nell’ambito di First Playable, evento di riferimento per il settore videoludico italiano, in calendario dall’11 al 13 giugno. L’iniziativa è promossa da IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria del videogioco in Italia.
Le nomination degli Italian Video Game Awards 2025 riflettono la crescita e la diversità della produzione italiana
Tra i candidati nella categoria Miglior Videogioco Italiano troviamo cinque titoli molto attesi: A Quiet Place: The Road Ahead di Stormind Games, Alaloth: Champions of The Four Kingdoms di Gamera Interactive, Enotria: The Last Song di Jyamma Games, Extra Coin di CINIC Games e On Your Tail di Memorable Games.
Non mancano i giochi emergenti: nella categoria dedicata alle opere prime, spiccano titoli indipendenti come 49 Keys, Death Noodle Delivery e Gambit Shifter, che mostrano l’energia creativa delle nuove realtà italiane.
Premi speciali e categorie tecniche agli Italian Video Game Awards 2025
Oltre ai premi ai videogiochi, gli Italian Video Game Awards 2025 riconoscono anche il valore dell’intera filiera produttiva. Saranno assegnati tre premi speciali direttamente dall’industria: Outstanding Italian Company, Outstanding Individual Contribution e Community Spotlight Award.
In ambito artistico, la categoria Outstanding Art valorizza l’estetica visiva con titoli come Caracoles e On Your Tail, mentre Outstanding Experience premia l’originalità dell’esperienza ludica con giochi come While We Wait Here.
Una giuria d’eccellenza per un settore in forte espansione
La giuria degli Italian Video Game Awards 2025 è composta da esperti italiani e internazionali: Francesco Baldini (Compulsion Games), Julia Kenny (Flock Games), William Bertin, Lorenzo Mancosu (Multiplayer.it), e il voto collettivo dei developer IIDEA.
Con una selezione ampia per generi, stili e approcci produttivi, questi premi confermano il dinamismo dell’industria videoludica italiana, che si consolida anche a livello internazionale.