Una cena teatrale tra rotture emotive e riflessioni poetiche. Dal 22 al 25 maggio La Saletta ospita lo spettacolo della Compagnia Batisfera per soli dieci spettatori a replica. Un viaggio immersivo tra teatralità fragilità e desiderio di comprensione a Cagliari
Dal 22 al 25 maggio 2025, la Compagnia Batisfera propone al pubblico cagliaritano “Io Pierrot, lui Superman”, uno spettacolo ideato da Valentina Fadda che si svolge nello spazio de La Saletta in via del Sole 11 a Cagliari. L’opera torna in scena dopo il caloroso debutto dello scorso gennaio a Quartu Sant’Elena, e conferma la volontà della compagnia di lavorare su una dimensione teatrale fortemente relazionale. In scena, insieme alla Fadda, anche Valentina Puddu e Alessio Rundeddu, con Michela Atzeni come assistente alla regia. Completano il gruppo Filippo Grandulli per le scenografie e i costumi, Daniele Coppi per grafica e fotografie, e Luca Carta per il supporto tecnico.
Ogni replica si svolge in due orari, alle 19 e alle 21, e accoglie soltanto dieci spettatori per volta, chiamati a partecipare a un’esperienza che supera i confini tra pubblico e scena. Il biglietto ha un costo di 17 euro, con informazioni e prenotazioni disponibili al numero 345 5842521. La produzione riceve il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, a conferma del riconoscimento del valore culturale del progetto.
Un rituale condiviso per riflettere sull’imperfezione
La performance si sviluppa in un contesto conviviale: una cena elegante, dove gli spettatori si accomodano attorno a una tavola finemente apparecchiata. La padrona di casa accoglie gli ospiti con la promessa di un racconto. Tuttavia, la serata prende presto direzioni inattese. L’imbarazzo, il disagio e l’inadeguatezza nelle relazioni umane emergono lentamente, ribaltando l’aspettativa iniziale. Il risultato è una riflessione tragicomica sulla caducità delle cose, che intreccia narrazione, danza e teatro in un dispositivo scenico di grande coinvolgimento.
“Io Pierrot, lui Superman” mette in scena l’idea che ciò che si rompe o si inceppa — oggetti, persone, legami — porta con sé un’onda di destabilizzazione. Il pubblico sperimenta una poeticità sbilenca, che rappresenta chi vive il desiderio di felicità accanto all’angoscia costante. Lo spettacolo si muove sul confine fragile dell’imperfezione e della casualità, trasformando la partecipazione in un atto teatrale. L’esperienza invita a non restare ai margini, ma ad agire, osservare e intervenire nel corso degli eventi.
Una compagnia indipendente che sperimenta con la scena
Fondata nel 2008, la Compagnia Batisfera lavora con costanza alla costruzione di un linguaggio teatrale autonomo. Con sede a Cagliari, la compagnia si muove tra dramma e commedia, alternando toni leggeri e profondi. Il nucleo fondante è composto da Valentina Fadda e Angelo Trofa, ma il gruppo collabora da anni con numerosi artisti. Tra i primi progetti emerge “La trilogia del Male”, presentata all’interno della rassegna “Loro di Sardegna” organizzata dal Teatro Akroama. Negli anni successivi, Batisfera partecipa a festival nazionali come il Torino Fringe Festival, il Fuorifesta di Milano, il Festival Strabismi e l’InScena! di New York.
Nel 2023, Batisfera rappresenta l’Italia negli Stati Uniti con lo spettacolo “La grande guerra degli Orsetti Gommosi”. Un successo che conferma il valore di un lavoro teatrale capace di coniugare innovazione e coinvolgimento emotivo. Con “Io Pierrot, lui Superman” la compagnia rinnova la propria vocazione al contatto diretto con il pubblico, coinvolgendolo in una riflessione profonda sulla relazione, la fragilità e la partecipazione. L’opera si inserisce nella tradizione di ricerca teatrale contemporanea che Batisfera porta avanti anche attraverso il progetto ExArt Teatro, in collaborazione con LucidoSottile e Teatro Impossibile.