Il paese del vento Grazia Deledda tra amore e memoria

Al Teatro Astra di Sassari giovedì 22 maggio alle ore 21 va in scena Il paese del vento della compagnia Akroama, un adattamento teatrale ispirato agli scritti di Grazia Deledda tra introspezione passione radici sarde e amore

Prosegue con forza evocativa la rassegna “Primavera a Teatro” al Teatro Astra di Sassari, sotto la direzione della Compagnia Teatro Sassari. Giovedì 22 maggio, alle ore 21, il sipario si apre con amore su Il paese del vento, spettacolo prodotto da Akroama, per la regia di Lelio Lecis.

Opera e ispirazione

L’opera si ispira agli scritti della premio Nobel Grazia Deledda e racconta, attraverso una narrazione intima e teatrale, il conflitto profondo tra passato e presente vissuto da una giovane donna. In scena, attrici e attori come Lia Careddu, Roberta Pasquinucci Cocco, Stefano Cancellu, Simeone Latini e Tiziana Martucci animano il mondo interiore dell’autrice nuorese.

Lo spettacolo prende spunto da una vicenda personale: il primo amore epistolare di Deledda con Stanis Manca, che nel romanzo assume il nome simbolico di Gabriele. A fare da sfondo, un paesaggio sardo mutevole, metafora delle emozioni contrastanti che segnano l’adolescenza e la crescita personale. La rassegna, sostenuta da Regione Sardegna, Comune di Sassari e Fondazione di Sardegna, offre uno spazio prezioso alla cultura teatrale legata al territorio e alle sue voci più autentiche.

Deledda e Stanis Manca: un amore che diventa letteratura

Nella narrazione scenica di Il paese del vento, il personaggio di Gabriele rappresenta l’eco dolce e inquieta di un sentimento mai risolto. Si tratta di una figura letteraria, ma anche profondamente reale: dietro il nome si cela Stanis Manca, giornalista brillante e figura di riferimento nella Roma fin-de-siècle. La giovane Grazia Deledda, ancora lontana dalla celebrità, si innamora di lui in modo totale, affidando ai fogli delle lettere il suo slancio e la sua ingenuità.

Questo legame, coltivato nella distanza, si arena dopo pochi anni. L’autrice, divenuta poi celebre per il suo sguardo profondo sull’animo umano, decide di ripercorrere quel sentimento nella forma del romanzo nel 1931, quando già avverte la fragilità del tempo e della memoria. Il paese del vento diventa così un’operazione di verità e di autodifesa, forse anche un modo per proteggere la propria immagine pubblica da possibili fraintendimenti.

La compagnia Akroama, attiva nella ricerca teatrale e nella valorizzazione della letteratura sarda, restituisce questa storia con intensità e rispetto, trasformandola in un momento di riflessione sulla figura di una donna che ha saputo raccontare la Sardegna al mondo. Il lavoro teatrale intreccia biografia e immaginazione, restituendo l’anima di un testo profondamente autobiografico e ancora oggi attuale per il suo valore emotivo e letterario.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Martina Stella accende il Filming Italy Sardegna Festival

Il ritorno di Martina Stella al cinema e nel palcoscenico: l’attrice toscana inaugura il festival …