Il docufilm “Il Fuoco della Memoria” per la Giornata della Legalità

Il 23 maggio, il Ministero dell’Istruzione offre gratuitamente alle scuole italiane un docufilm per commemorare Falcone e Borsellino e promuovere la cultura della legalità.

In occasione della Giornata della Legalità 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rinnova il suo impegno nella promozione della memoria storica e dei valori della legalità.

Per il 33° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, viene proposto alle scuole italiane il docufilm “Falcone e Borsellino – Il Fuoco della Memoria”. Le stragi costarono la vita ai magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo.

L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: stimolare una riflessione profonda nelle nuove generazioni e rafforzare la cultura della legalità.

Il progetto nasce dalla Direzione Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali del Ministero. Il film è disponibile gratuitamente per tutte le scuole, tramite un link dedicato comunicato via circolare.

Il docufilm è scritto e diretto da Ambrogio Crespi, con la collaborazione degli sceneggiatori Maria Gabriella Ricotta, Luigi Sarullo e Nino Blando. La realizzazione è a cura del DEMS – Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo.

Il film ricostruisce le vite e l’impegno civile dei due magistrati. Lo fa attraverso testimonianze dirette di familiari, colleghi, giornalisti, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni.

Il linguaggio usato è coinvolgente e accessibile. Questo rende il docufilm uno strumento educativo efficace, utile a rafforzare il senso civico degli studenti.

Inoltre, l’opera offre uno sguardo critico sui fenomeni mafiosi e sull’importanza della memoria collettiva. Aiuta i giovani a comprendere perché la legalità sia un valore da difendere e tramandare.

Il Ministero invita tutte le scuole a partecipare all’iniziativa. È un’occasione per vivere un momento formativo e commemorativo nel segno della giustizia e della responsabilità civile.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.