Carciofo e melone in asciutto: salute e tradizione nel podcast Challenge

CHAlleNGE
CHAlleNGE
Carciofo e melone in asciutto: salute e tradizione nel podcast Challenge
Loading
/

Nella nuova puntata del podcast Challenge – Le sfide dell’agroecologia, realizzato da Terra Nuova con Unica Radio e l’Università di Cagliari, esploriamo due autentici tesori della Sardegna: il carciofo e il melone in asciutto.

Il carciofo e i suoi benefici

Protagonista dell’episodio è l’inulina, una fibra solubile presente nel carciofo, nota per i suoi straordinari benefici: favorisce la digestione, migliora la salute intestinale e contribuisce all’equilibrio metabolico. A guidarci nella scoperta di questa sostanza naturale ci sono la prof.ssa Tiziana Pivetta, docente del dipartimento di Scienze chimiche e Geologiche dell’Università degli Studi di Cagliari, e la dottoressa Paola Casti esperta biologa che nella collaborazione grazie al fondo Europeo di sviluppo regionale con il progetto PAF (Pasta e Pane Alimenti Funzionali ) e grazie alla creazione di prodotti da forno con la collaborazione del Molino Secci spiegano come l’inulina trasformi il carciofo in un vero e proprio “super alimento”.

Il melone in asciutto e la sua tradizione

In questa puntata ci immergiamo anche nella tradizione con il racconto di Pierluigi Paulis, produttore del melone in asciutto, un frutto coltivato con tecniche antiche e sapienti, che permettono di preservare i profumi dell’estate per tutto l’anno. Un metodo agricolo che rispetta la terra e valorizza le risorse locali.

Il podcast si arricchisce con le voci dei consumatori raccolte a Cagliari, tra riflessioni sul valore dei prodotti locali e sulla consapevolezza delle scelte alimentari.

L’episodio si chiude con una riflessione: questi due prodotti, il carciofo ricco di inulina e il melone in asciutto, rappresentano non solo eccellenze del gusto, ma anche simboli di un’agricoltura più sostenibile, legata alla salute, alla cultura e alla storia dei territori.

Ascolta la puntata “Benefici e Tradizione: Il Melone in Asciutto e il Carciofo, Tesori della Sardegna” per un viaggio tra scienza, cultura e sostenibilità!

Vuoi saperne di più? Ascolta “Challenge – Le sfide dell’agroecologia”

Ascolta la puntata del podcast Challenge, le sfide dell’agroecologia, prodotto da Terra Nuova, in collaborazione con Unica Radio e l’Università degli Studi di Cagliari. Scopri le voci dei protagonisti, le storie dietro i progetti e come l’agroecologia cambia davvero il nostro modo di vivere e consumare.

Il progetto CHAlleNGE, CHiamata all’Azione per un cambiamento agroecologico locale e nazionale promosso da Nuove Generazioni Ecologiste (AID 012618/03/5), è guidato da Deafal con ACRA, Reattiva, Mani Tese, Open Impact, Terra Nuova, Altreconomia, WWOOF e realizzato con il sostegno dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics).

About Alessandra Pili

Attualmente impegnata negli studi Universitari, trovo ispirazione dalle piccole cose e da ciò che la natura offre ogni giorno. Grande appassionata di Aikido e cucina, due arti che permettono di dare sfogo alla mia creatività. La curiosità mi spinge verso tutto ciò che non conosco e che mi possa dare una visione più ampia del mondo.

Controlla anche

Il riuso delle acque reflue in Sardegna: le buone pratiche

In Sardegna un impianto esemplare dimostra che le acque depurate possono diventare una risorsa strategica. …