Giovedì 22 maggio 2025 la Biblioteca di Pirri si trasforma in una terra incantata grazie a una speciale sessione di Dungeons and Dragons, il gioco di ruolo che stimola fantasia e collaborazione
Pirri, 22 maggio 2025 – Un pomeriggio all’insegna dell’immaginazione, dell’amicizia e della creatività: è quanto hanno vissuto i partecipanti della sessione speciale di Dungeons and Dragons ospitata presso la Biblioteca Comunale di Pirri in via Santa Maria Goretti n. 63.
L’iniziativa, rivolta a giovani dai 14 anni in su, ha trasformato la biblioteca in un universo sospeso tra realtà e fantasia, dove i presenti hanno potuto vestire i panni di eroi, ladri, maghi e guerrieri, esplorando mondi immaginari, risolvendo enigmi, affrontando combattimenti epici e collaborando per superare missioni e ostacoli.
Un evento aperto e inclusivo
Pensato anche per i neofiti, l’evento non richiedeva alcuna esperienza pregressa. Tutti i partecipanti sono stati accompagnati da un narratore esperto, che ha guidato il gruppo attraverso ogni fase del gioco, spiegando regole e dinamiche in modo semplice e coinvolgente.
Questo approccio ha permesso anche a chi si avvicinava per la prima volta al mondo di Dungeons and Dragons di vivere un’esperienza coinvolgente, immersiva e divertente, dimostrando quanto il gioco di ruolo possa essere uno strumento potente per stimolare pensiero critico, lavoro di squadra e capacità espressive.
La biblioteca come spazio creativo
L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività promosse dalla Biblioteca di Pirri per incentivare la lettura e il cosiddetto gioco intelligente. In un’epoca dominata dalla tecnologia, la biblioteca si riconferma uno spazio culturale dinamico e aperto, dove si promuove la crescita personale e si valorizza il potenziale della narrazione condivisa.
Il successo dell’evento conferma l’interesse crescente verso i giochi di ruolo anche tra i più giovani, sempre più attratti da forme di intrattenimento che uniscono divertimento e contenuto educativo.
Prenotazione e partecipazione
Visto il numero limitato di posti, la biblioteca ha raccolto le iscrizioni in anticipo, registrando una partecipazione entusiasta che ha reso l’incontro un momento unico e memorabile per tutti.
La speranza, ora, è che eventi come questo diventino appuntamenti fissi nel calendario delle attività culturali della biblioteca, rendendola un punto di riferimento per chi cerca intrattenimento di qualità, valori positivi e nuove occasioni di incontro.