Dal 16 luglio al 12 agosto il Festival Abbabula anima le piazze di Sassari, Alghero e Sennori con un programma che unisce voci internazionali e grandi protagonisti della canzone italiana. Le Ragazze Terribili confermano la loro visione culturale: eccellenza accessibilità e radicamento nel territorio.
La Sardegna risuona con Abbabula 2025: 11 serate, 3 città e 20 artisti tra parole e musica
Nel cuore dell’estate sarda, tra Sassari, Alghero e Sennori, si apre la 27ª edizione di Abbabula, il festival ideato e organizzato da Le Ragazze Terribili, una realtà culturale interamente al femminile che da quasi quarant’anni porta musica, parole e creatività nei luoghi più iconici dell’isola. Dal 16 luglio al 12 agosto 2025, il festival accende le piazze con undici serate e venti artisti, italiani e internazionali, capaci di intrecciare generi, esperienze e pubblici diversi. La line-up annuncia nomi di primo piano: il 16 luglio in piazza Monica Moretti a Sassari, si parte con Marco Castello, seguito da Coca Puma e il dj set di Orofino B2B Zanghì, mentre il 12 agosto, nella stessa piazza, si chiude con il concerto speciale di Raphael Gualazzi & Orchestra De Carolis, in un incontro tra jazz, soul e musica classica.
Tra gli eventi clou, il 20 luglio arriva a Sassari il leggendario Youssou N’Dour con la sua Super Étoile de Dakar: artista senegalese e voce globale, vincitore di un Grammy Award, è uno dei più attesi tra gli ospiti internazionali. Il 25 luglio, all’ex cava di tufo di Sennori, si esibisce Jota.Pê, voce afro-lusitana che incarna una nuova visione della musica world, seguito dai Los Picaflores e dalla dj Neia Dendê. Non mancano link utili per chi vuole scoprire di più: Le Ragazze Terribili curano l’intera direzione artistica, mentre per aggiornamenti su ticket e logistica si può visitare il sito del Comune di Sassari.
Tra cantautori italiani, omaggi a Lucio dalla e nuovi linguaggi musicali
Il festival Abbabula 2025 propone anche una riflessione sulla musica d’autore italiana. Il 31 luglio, all’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero, arriva Cristiano De André con lo spettacolo De André canta De André, un viaggio nel repertorio del padre Fabrizio. Due giorni dopo, il 3 agosto, lo stesso palco ospita Brunori Sas, autore tra i più rappresentativi del nuovo cantautorato, affiancato da Caterina Cropelli. A Sassari, il 18 luglio, va in scena Lucio Corsi insieme a Mirkoeilcane, mentre il 19 luglio è il turno di Joan Thiele, Valucre e Federico Bonetti. Ogni evento assume il valore di un’esperienza immersiva, anche grazie all’attenzione per allestimenti e sonorità.
Il 17 luglio, in particolare, debutta “L’ultima luna”, l’omaggio a Lucio Dalla firmato dalla DisOrchestra: un progetto speciale che coinvolge giovani del Conservatorio di Sassari in una riscrittura poetica e musicale dell’universo dell’artista bolognese. L’iniziativa incarna la vocazione formativa e creativa del festival, che non solo ospita artisti, ma li crea. Per scoprire gli eventi collaterali promossi da Le Ragazze Terribili, si consiglia di seguire anche il festival Fino a Leggermi Matto, rassegna sorella che intreccia musica e letteratura.
Tra jazz, soul, afrobeat e nuove proposte: Abbabula oltre i confini di genere
L’anima internazionale di Abbabula si conferma anche il 5 agosto, quando Fantastic Negrito si esibisce a Sassari portando il suo inconfondibile sound tra blues e funk. Tre volte vincitore del Grammy Award per Best Contemporary Blues Album, l’artista statunitense condivide il palco con la Francesco Piu Band e il collettivo Santa Maria de la Psicodelia. Due giorni dopo, il 7 agosto, tocca a Davide Shorty & DisOrchestra chiudere il trittico jazz con uno spettacolo tra soul, rap e contaminazioni orchestrali.
Il festival non dimentica il valore della scoperta e dell’accessibilità: accanto ai biglietti disponibili su TicketOne, Ticketmaster e Box Office, la sede di Le Ragazze Terribili in via Roma 144 a Sassari e l’Atelier#3 di Alghero offrono servizi dedicati per il ritiro fisico dei biglietti. Gli ingressi variano dai 15 ai 55 euro, e le serate algheresi sono acquistabili anche tramite 18app e Carta del Docente. La info-line 079278275 e l’email info@leragazzeterribili.com restano attive per ogni necessità.
Cultura, territorio e visione al femminile: le radici di Abbabula
Abbabula nasce nel 1996 e in oltre vent’anni si afferma come il più importante evento musicale in Sardegna dedicato alla musica d’autore. Questo successo affonda le radici nel lavoro della cooperativa Le Ragazze Terribili, fondata da un gruppo di donne con una visione chiara: fare della cultura un motore di sviluppo territoriale, creativo e professionale. La loro attività si estende dalla musica al teatro, dalla danza al cinema, con produzioni originali e sinergie tra realtà locali e nazionali.
La cooperativa lavora ogni anno per costruire un evento capace di coinvolgere pubblico locale, turisti, istituzioni e artisti, creando occasioni di dialogo e crescita condivisa. Sassari, Alghero e Sennori diventano così spazi di connessione culturale, grazie alla capacità delle organizzatrici di intercettare tendenze emergenti, rispondere ai bisogni del territorio e valorizzare i talenti sardi. Con Abbabula, la Sardegna si trasforma in un crocevia musicale che guarda lontano, senza perdere mai di vista le proprie radici.