Simeone Latini e il mondo della recitazione in Sardegna

Ciak in Sardegna
Ciak in Sardegna
Simeone Latini e il mondo della recitazione in Sardegna
Loading
/

Un approfondimento sul cinema con e la formazione attoriale nell’isola con Simeone Latini, direttore dell’Accademia di Arte Drammatica

Ciak in Sardegna“, la rubrica di Unica Radio condotta da Marinella Frau e Luca Lobina. Questa puntata ospita Simeone Latini, attore, regista, doppiatore e direttore dell’Accademia di Arte Drammatica, Simeone Latini, una figura ideale per esplorare il mondo del cinema e della recitazione in Sardegna.

La Formazione Attoriale: Un Percorso per Molti

L’Accademia di Arte Drammatica diretta da Simeone Latini è molto frequentata, con corsi che accolgono persone di diverse età. Le motivazioni che spingono a iscriversi sono varie. Per i più giovani, si tratta spesso di divertirsi, interagire con gli altri e scoprire sé stessi, benefici generali dei corsi di recitazione. Un’età intermedia è rappresentata da coloro che ambiscono a fare della recitazione un mestiere, consapevoli che si tratta di un percorso difficile che richiede grande determinazione, voglia di imparare, lavoro costante e studio.

Aneddoti e Riflessioni sul Doppiaggio

Simeone Latini condivide alcuni aneddoti della sua carriera, inclusa un’esperienza agli esordi nel doppiaggio, in cui ha doppiato un ruolo minore nel film “Nixon” di Oliver Stone. Ricorda anche di aver iniziato la sua carriera nel doppiaggio di film per adulti, un’esperienza condivisa con Luca Ward, in un’epoca in cui questi film avevano ancora una minima trama che precedeva l’azione principale

Le Sfide del Cinema in Sardegna e i Casting

Il podcast affronta la mancanza di scuole di recitazione specificamente cinematografica in Sardegna. All’interno dell’Accademia di Arte Drammatica, sono stati attivati due corsi di cinema, data la crescente importanza di questo settore nell’isola. Un punto dolente per gli attori sardi è la tendenza delle produzioni esterne a riservare loro solo ruoli minori, portando attori da fuori per i protagonisti. Simeone Latini spiega come i registi valutino i self-tape a una velocità elevatissima, a volte dedicando solo 3-10 secondi per video. È fondamentale quindi curare la qualità tecnica (audio, luce, inquadratura) e la forza espressiva anche in un contesto domestico

Progetti Futuri e Stereotipi

Tra i progetti futuri, Simeone Latini menziona l’impegno nella formazione, sia all’università che presso l’Accademia e la scuola Cabras, con attività anche all’estero. Continua l’attività teatrale con spettacoli come “Il paese del vento” e lo storico “One on One” con Nunzio Caponio. Prosegue anche l’attività di voce narrante per documentari.

About Luca Lobina

Luca Lobina nato a Cagliari classe 1980, inizia a scrivere racconti fantasy dall'età di 6 anni nel suo diario segreto, i racconti sono frutto di fantasia, sogni e storie realmente accadute. All'età di 36 anni inizia ad affacciarsi nel mondo del cinema e si iscrive ai casting come figurante per scoprire il meccanismo del cinema dietro e davanti le quinte. Un mondo che lo intriga e lo affascina sempre di piu'. Dopo circa un anno e dopo aver fatto oltre 20 comparse si iscrive ad un corso di sceneggiatura a Cagliari e inizia a studiare recitazione all'accademia internazionale di recitazione a Roma. Inizia a lavorare come attore con diversi registi italiani in piccoli ruoli ma anche in ruoli da protagonista e scrive la sua prima sceneggiatura "Su Pissiafoi" nel 2022 e vince oltre 20 festival internazionali come miglior sceneggiatura e miglior sceneggiatore. Dopo pochi mesi "Su Pissiafoi" diventa un film, un cortometraggio di 27 minuti che viene proiettato nei cinema di tutta la sua Isola, la Sardegna, registrando un enorme successo. Attualmente il cortometraggio viene proiettato nelle scuole ed elementari sarde.

Controlla anche

Sardigna Teatro Festival 2025: la magia del teatro nei borghi sardi

Dal 13 giugno al 23 agosto, spettacoli gratuiti e itineranti in sei piccoli comuni per …