Progetto Cuore Giovane in Piazza: screening gratuiti a Roma

La prevenzione cardiovascolare per i giovani al centro dell’iniziativa della Fondazione Artemisia, con una giornata dedicata a controlli gratuiti in Piazza del Popolo.

Controlli gratuiti per la salute del cuore

Il Progetto Cuore Giovane in Piazza arriva a Roma con una giornata di screening cardiologici gratuiti dedicati alla prevenzione delle malattie cardiovascolari tra i giovani. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Artemisia, si è svolta in Piazza del Popolo, trasformata per l’occasione in un presidio medico a cielo aperto.

Dalle ore 9 alle 18, cittadini e visitatori hanno potuto sottoporsi a controlli gratuiti come elettrocardiogrammi, misurazione della pressione arteriosa e valutazione del rischio cardiovascolare. Il progetto nasce con l’obiettivo di intercettare precocemente eventuali anomalie cardiache nei giovani adulti, spesso asintomatici, e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.


Una giornata di salute e consapevolezza

Il cuore dell’evento è stato il dialogo tra specialisti e cittadinanza. Medici cardiologi, infermieri e volontari hanno fornito indicazioni sui corretti stili di vita, sull’alimentazione equilibrata e sull’attività fisica regolare. La Fondazione Artemisia, attiva da anni nel campo della prevenzione, sottolinea come le patologie cardiache rappresentino ancora oggi una delle prime cause di morte, anche tra i giovani.

Inoltre, i dati raccolti durante gli screening contribuiranno a una mappatura anonima del rischio cardiovascolare giovanile, utile per orientare future campagne sanitarie.

Un impegno condiviso per la prevenzione

La giornata romana ha coinvolto non solo la Fondazione Artemisia, ma anche numerosi enti pubblici e privati, a testimonianza della crescente attenzione verso la prevenzione cardiovascolare nei giovani. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di numerose famiglie, studenti e lavoratori, che hanno approfittato della presenza dei professionisti per chiarire dubbi e ricevere consigli personalizzati. L’accessibilità e la gratuità degli esami hanno permesso di superare barriere economiche e culturali, rendendo il Progetto Cuore Giovane in Piazza un modello di sanità di prossimità davvero efficace. Particolare attenzione è stata rivolta ai fattori di rischio spesso trascurati in età giovanile, come il fumo, la sedentarietà e lo stress. Il successo dell’evento conferma quanto sia importante portare la salute del cuore fuori dagli ospedali e dentro le piazze, in un contesto aperto e partecipativo, capace di avvicinare le persone alle buone pratiche di tutela della propria salute.

Progetto replicabile anche in altre città

Il Progetto Cuore Giovane in Piazza ha l’ambizione di diventare un format itinerante. Dopo Roma, l’iniziativa potrebbe approdare in altre città italiane, portando la prevenzione cardiovascolare nei luoghi di aggregazione. La Fondazione Artemisia, insieme ai partner medici e scientifici, punta a rendere questi appuntamenti stabili nel tempo, coinvolgendo scuole, università e associazioni giovanili.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com

Controlla anche

Regista sardo Roberto Pili, premiato a Roma

Il Sardo Roberto Pili Premiato al COLIFFE 2024 per “Profondo Nero” Una serata di grande …