Un progetto per sostenere la biodiversità nei luoghi storici italiani, grazie al compost ottenuto dalle capsule esauste Nespresso.
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il 22 maggio, Nespresso e FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – lanciano un’iniziativa congiunta per sostenere e osservare da vicino la biodiversità nei luoghi simbolo della cultura italiana. Il progetto nasce all’interno del programma “Nespresso per l’Italia”, attivo dal 2020, che unisce sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio storico.
Il compost dalle capsule per Villa del Balbianello
Il primo intervento ha luogo a Villa del Balbianello, una delle dimore più iconiche del Lago di Como. Qui, oltre 100 kg di compost ottenuto dal riciclo delle capsule esauste di caffè sono stati donati da Nespresso per la cura del giardino della Loggia Durini. Il compost è parte del progetto “Da Chicco a Chicco”, un’iniziativa di economia circolare che trasforma i rifiuti in risorsa.
Il materiale organico è stato utilizzato sia nei vasi ornamentali per piantare nuove viole, sia come fertilizzante naturale per le aiuole. L’intervento rappresenta un modo concreto per mostrare come innovazione e attenzione ambientale possano generare valore reale.
Un luogo di storia e natura
Villa del Balbianello, proprietà del FAI dal 1988, fu costruita nel Settecento e ristrutturata da Guido Monzino, esploratore italiano noto per le sue spedizioni. La villa si affaccia sulla penisola di Lavedo ed è circondata da un giardino monumentale che si estende per 12 ettari tra terrazze, vialetti e alberi secolari. Oggi è uno dei beni più visitati della Fondazione.
Educare alla biodiversità
A partire dal 17 maggio, il pubblico potrà scoprire i dettagli del progetto partecipando alle “Camminate nella biodiversità”, parte della campagna nazionale #Faibiodiversità. Il calendario prevede appuntamenti fino all’autunno 2025 per sensibilizzare le persone sull’importanza della biodiversità, del paesaggio e delle buone pratiche ambientali.
Un modello replicabile per il futuro
La collaborazione tra Nespresso e FAI non si limita a un singolo evento: l’obiettivo è estendere questo modello ad altri beni culturali in tutta Italia. L’uso del compost derivato dalle capsule riciclate permette infatti di creare un circolo virtuoso, capace di coniugare la gestione sostenibile dei rifiuti con la cura di parchi e giardini storici. In questo modo, ogni tazzina di caffè può diventare un gesto concreto a favore della natura.