NARD 2°Edizione per dare voce all’amore e ai diritti sugli animali

Tornano a Cagliari per il secondo anno consecutivo gli attivisti per il the National Animal Rights Day. Il 1° giugno nelle scalette del Bastione di Saint Remy il NARD si prospetta un evento unico che celebra e rivendica i diritti degli animali

La giornata dei diritti animali arriva a Cagliari

Cagliari si prepara ad accogliere per il secondo anno consecutivo un evento simbolico e profondamente significativo: il The National Animal Rights Day (NARD) . Il 1°giugno dalle 17.00 fino alle 21.00. Le scalette del Bastione di Saint Remy diventano il cuore pulsante di un’iniziativa che punta a risvegliare le coscienze e stimolare perciò un dibattito pubblico sull’etica dei rapporti tra umani e animali.

L’evento si inserisce all’interno di una più ampia mobilitazione globale, organizzata anche in tante altre città, sotto la guida del movimento internazionale Our Planet. Theirs Too: associazione che da anni porta avanti campagne di sensibilizzazione sui diritti animali. A Cagliari, il 1° giugno decine di attivisti e volontari si riuniscono per dare vita a un’azione pubblica composta da performance simboliche, momenti di raccoglimento e testimonianze dal vivo.

Azione collettiva, performance e memoria: il programma dell’evento

L’appuntamento si struttura in più momenti, tutti pensati per coinvolgere e scuotere l’opinione pubblica. Il momento centrale della giornata prevede una performance silenziosa in cui i partecipanti indossano abiti neri e reggono immagini e cartelli con i volti e le storie di animali vittime dello sfruttamento umano. Questo momento, carico di intensità emotiva, vuole rappresentare simbolicamente tutte le creature che ogni giorno vengono private della libertà, della vita e della dignità.

L’intento è quello di creare un impatto visivo e psicologico forte, capace di generare riflessione nei passanti e nei media. Al termine della performance si tiene un intervento collettivo in cui vengono quindi lette testimonianze e dati sugli allevamenti intensivi, sulla pesca industriale e sugli effetti ambientali della produzione animale.

Cagliari si conferma punto di riferimento per l’attivismo animalista

L’appuntamento del 1° giugno rappresenta non solo una manifestazione, ma anche un’occasione per creare rete tra le diverse realtà attive sul territorio, dalle associazioni storiche alle nuove generazioni di attivisti.

L’evento è organizzato da Maria Franca Marceddu referente regionale per AVI ( Associazione Vegani Internazionale) che prende l’incarico da Animal voices united.

Il valore della testimonianza pubblica nel cambiamento sociale

Attraverso la presenza fisica nello spazio pubblico, l’evento punta a risvegliare uno sguardo empatico e critico nella cittadinanza. A differenza delle campagne digitali, la testimonianza diretta e il confronto reale con i passanti hanno la capacità di creare una connessione più autentica. L’immagine degli attivisti in silenzio con le foto degli animali colpisce chiunque transiti per la zona del Bastione di Saint Remy, suscitando così reazioni emotive e domande interiori.

Il valore pedagogico e sociale dell’evento risulta evidente, Il The National Animal Rights Day si configura così non solo come un momento commemorativo, ma anche come un laboratorio a cielo aperto di educazione civica e ambientale. Le storie degli animali raccontate pubblicamente si intrecciano con quelle degli attivisti, creando un messaggio corale che parla di giustizia, rispetto e possibilità di cambiamento.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Cagliari celebra la Festa della Musica

Tre appuntamenti imperdibili tra cori, musica classica e jazz per celebrare la Festa della Musica …