DNA 100 – Ritratti di un tempo che resiste: la mostra fotografica a Quartu Sant’Elena

Un viaggio visivo nella longevità sarda attraverso gli scatti di Andrea Spiga, in esposizione dal 23 maggio al 15 giugno 2025 presso l’Ex Convento dei Cappuccini.

 

Un omaggio alla longevità della Sardegna

La mostra fotografica DNA 100 – Ritratti di un tempo che resiste celebra la straordinaria longevità della Sardegna, riconosciuta come una delle cinque Blue Zone del mondo. Attraverso intensi ritratti di centenari sardi, l’esposizione offre uno sguardo profondo sulla vita, le tradizioni e la resilienza di una terra unica. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Albasea con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena.


L’inaugurazione e la partecipazione di esperti

L’inaugurazione si terrà il 22 maggio 2025, dalle ore 18:00 alle 21:00, presso la Sala Teche dell’Ex Convento dei Cappuccini a Quartu Sant’Elena. All’evento parteciperà il professor Michel Poulain, demografo belga e teorico delle Blue Zone, che ha identificato la Sardegna come un’area di eccezionale longevità. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 maggio al 15 giugno 2025, con ingresso libero negli orari di apertura della struttura.


Un progetto artistico e documentaristico

Realizzata dalla fotografa Andrea Spiga, originaria di Quartu Sant’Elena, la mostra è il risultato di un lavoro decennale iniziato nel 2016. Attraverso ritratti intimi e testi biografici, DNA 100 esplora l’identità sarda, la memoria collettiva e il patrimonio culturale che caratterizza l’isola. Le immagini, scattate in ambienti familiari, raccontano storie di vita legate alla terra, ai legami familiari e alle tradizioni.


Un invito alla riflessione sulla vita e il tempo

La mostra non è solo una raccolta di fotografie, ma un invito a riflettere sul valore della lentezza, della comunità e del legame con la terra. Come afferma la fotografa Andrea Spiga, “Il progetto nasce dal desiderio di preservare la memoria e di celebrare un patrimonio umano e culturale che rischia di andare perduto. In un mondo che corre, questi volti ci invitano a rallentare e ad ascoltare.” DNA 100 è un omaggio visivo alla resilienza e alla bellezza di una Sardegna che resiste, insegna e ispira.

Una rete di professionisti al servizio della memoria

Il progetto fotografico DNA 100, avviato nel 2016 e ancora in corso, è il risultato di un lungo lavoro di ricerca svolto nei paesi dell’entroterra sardo noti per l’elevata concentrazione di centenari, come Seulo, Villagrande Strisaili e Perdasdefogu. Ogni sopralluogo ha rappresentato un momento di ascolto e connessione con chi custodisce la memoria di un tempo che resiste. La fotografa Andrea Spiga, ritrattista di Quartu Sant’Elena, ha costruito legami profondi con le persone ritratte, restituendo autenticità e intimità ai suoi scatti. Il progetto è curato da Walter Boï, fotografo e regista con base a Parigi e attivo a livello internazionale. Hanno contribuito alla sua realizzazione Andrea Porcu, insegnante di lettere classiche e musicista, responsabile delle traduzioni italiano-sardo, e Alessia Usai, grafica editoriale e pubblicitaria che lavora tra Cagliari e New York. A sostenere l’iniziativa sono il Comune di Quartu Sant’Elena, che ne ha concesso il patrocinio, e l’Associazione Albasea, partner culturale e promotrice del progetto.

 

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’associazione attraverso il sito albasea.com, l’email info@albasea.com o il numero di telefono 351 312 0672. È attiva anche una casella dedicata per il progetto fotografico (dna100.sardinia@gmail.com). La comunicazione si completa con la presenza sui social: su Instagram, DNA 100 è visibile agli account @dna100_sardinia_bluezone e @asso_albasea, dove è possibile seguire aggiornamenti e contenuti inediti.

About Arianna Basciu

Studentessa di Scienze della Comunicazione con un background in Marketing Turistico Multimediale e Turismo Sostenibile. Ha esperienza come speaker radiofonica e nel mondo teatrale. Appassionata di radio, teatro, cinema, serie TV e musica, ama raccontare storie attraverso diverse forme di comunicazione. Contatti: arianna.basciu86@gmail.com