La Compagnia Batisfera in scena con Io Pierrot, Lui Superman

Dopo il debutto a Quartu Sant’Elena, la Compagnia Batisfera ripropone a Cagliari un’esperienza immersiva e poetica tra fragilità umana e desiderio di partecipazione collettiva.

La Compagnia Batisfera torna a emozionare il pubblico con la sua nuova produzione Io Pierrot, Lui Superman, in scena dal 22 al 25 maggio presso “La Saletta” in Via del Sole 9, a Cagliari. Dopo il successo del debutto lo scorso gennaio a Quartu Sant’Elena, la performance firmata da Valentina Fadda – che ne è autrice, regista e interprete – si propone come un’esperienza immersiva unica per soli 10 partecipanti a replica.

Con Valentina Fadda, sul palco anche Valentina Puddu e Alessio Rundeddu. Completano il team creativo Michela Atzeni (assistente alla regia), Filippo Grandulli (scene e costumi), Daniele Coppi (grafica e foto) e Luca Carta (assistenza tecnica).

Lo spettacolo si svolge durante una cena elegante, dove il pubblico è invitato a sedersi e brindare. Ma ben presto la serata si trasforma in un viaggio tra imbarazzo, fragilità e relazioni umane. Io Pierrot, Lui Superman esplora poeticamente ciò che accade quando le cose – oggetti, emozioni o persone – smettono di funzionare. Una riflessione tragicomica sulla caducità e sull’impossibile perfezione che spesso ci isola.

«Vogliamo dare voce a ciò che normalmente resta silenzioso – spiega Valentina Fadda – e invitare il pubblico a non estromettersi dalla complessità delle emozioni, ma ad abitarla pienamente».

Ogni replica si terrà in doppio orario, alle 19:00 e alle 21:00. Il costo del biglietto è di 17 euro, prenotazioni al numero 345 5842521. L’evento è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna.

Batisfera, compagnia teatrale indipendente fondata a Cagliari nel 2008, prosegue così il suo percorso tra dramma e ironia. Con lavori presentati in rassegne nazionali e internazionali – dal Torino Fringe a InScena! New York – conferma il proprio stile unico, capace di fondere narrazione, teatro e danza in una formula coinvolgente e profondamente umana.

Un’occasione imperdibile per vivere un teatro intimo, diretto e necessario, dove lo spettatore diventa parte attiva di una storia che tocca nel profondo.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Diabolik al Lazzaretto di Cagliari per beneficenza

L’evento con Diabolik al Lazzaretto di Cagliari unisce arte e solidarietà per sostenere cause sociali …