Il romanzo “Il candidato” presentato a Cagliari

“Il candidato” di Maurizio Onnis, edito da Catartica, indaga i legami tra potere politico, corruzione e speculazione energetica, offrendo uno spaccato crudo e veritiero della Sardegna contemporanea. Un libro che invita alla resistenza e alla difesa del territorio, con un gesto concreto di solidarietà.

Maurizio Onnis torna in libreria con “Il candidato”, il suo ultimo romanzo pubblicato da Catartica, un’opera che promette di accendere il dibattito su temi di grande attualità. Il libro sarà presentato domani, mercoledì 21 maggio, alle 18, nella suggestiva terrazza della Fondazione di Sardegna a Cagliari, un evento organizzato nell’ambito del festival Éntula. Con l’autore dialogherà Piero Loi, in un confronto che si preannuncia stimolante e profondo. “Il candidato” si immerge nelle complesse dinamiche del potere politico, della corruzione e della speculazione energetica, elementi che si intrecciano in una narrazione avvincente. Il romanzo, attraverso la libertà espressiva della finzione letteraria, dipinge un quadro della Sardegna attuale, mostrando le mire delle grandi compagnie energetiche da un lato e le battaglie locali per proteggere l’ambiente dall’altro.

Il protagonista, Marco Satta, un uomo politico le cui scelte non sempre brillano per trasparenza, si trova al centro di questo vortice, venendo arrestato poco prima di assumere la carica di presidente della Regione. Un elemento di grande rilevanza che accompagna l’uscita di questo romanzo è la scelta dell’autore di devolvere interamente i diritti d’autore ricavati dalle vendite all’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG). Questo gesto sottolinea l’impegno di Onnis non solo nella denuncia attraverso la sua scrittura, ma anche nella promozione di un’azione concreta a favore della tutela del territorio sardo.

Una storia senza finale, ancora da scrivere insieme

L’incontro di presentazione de “Il candidato” è frutto della collaborazione tra Lìberos, che organizza il festival Éntula, il Comune di Cagliari, che offre il suo sostegno, la casa editrice Catartica, la libreria Mieleamaro Ubik di Cagliari e Zarcle. L’opera, come la descrive lo stesso autore, è “il romanzo della nostra resistenza, la resistenza dei sardi alla speculazione sul vento e sul sole che colpisce oggi l’isola”.

Si tratta di una narrazione che esplora il dualismo tra il “buono” e il “cattivo” presenti nella società sarda, ponendo l’accento sulla facilità di arrendersi e sulla difficoltà, ma al contempo la necessità, di lottare per difendersi. È una storia profondamente politica, cruda e veritiera, che si distingue per una caratteristica insolita: non possiede un finale. Questo perché, come afferma Onnis, “il finale dobbiamo ancora scriverlo, tutti assieme, senza paura di affrontare l’avversario: solo così potremo diventare padroni del nostro futuro”. Il messaggio è chiaro: la resistenza e l’azione collettiva sono le chiavi per determinare il proprio destino.

Un autore prolifico e tradotto a livello internazionale

Maurizio Onnis vanta una carriera letteraria ricca e diversificata, con numerosi titoli che lo hanno reso noto anche al di fuori dei confini nazionali. Tra le sue pubblicazioni più celebri per Piemme si annoverano “Il fotografo di Auschwitz” (2013), “L’archivista” (2014) e “L’ultimo della Concordia” (2016). Per Libreria Pienogiorno, ha dato alle stampe opere come “La bambina di Kiev” (2022), “La bambina nel vento” (2023) e “I bambini del treno” (2024). I suoi romanzi hanno superato i confini linguistici e culturali, trovando traduzioni in Francia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Germania e diversi altri Paesi, a testimonianza del loro impatto e della loro risonanza universale.

Nel corso degli anni, ha anche collaborato con altre importanti case editrici come Salani, San Paolo e Sonzogno. Oltre alla sua attività di romanziere, Onnis ha un’esperienza consolidata nell’editoria scolastica, lavorando per gruppi di prestigio come Mondadori, Sanoma e Zanichelli. “Il candidato” segna un momento significativo nella sua carriera, essendo il suo primo romanzo pubblicato da un editore sardo, la Catartica, un ritorno alle radici che rafforza il legame con la sua terra e le sue problematiche.




About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Giornate del Respiro 2025: il festival di arti performative a Cagliari

Fino al 14 giugno 2025, Cagliari ospita la quinta edizione di Giornate del Respiro, festival …