Un team di studenti della Purdue University ha stabilito un nuovo record mondiale risolvendo il cubo di Rubik in soli 0,103 secondi, grazie al progetto robotico ad alta velocità “Purdubik’s Cube”, esempio di innovazione tra robotica, algoritmi e automazione industriale.
Nuovo record mondiale per la risoluzione del cubo di Rubik da parte di un robot, ufficializzato a maggio 2025. Il protagonista è il Purdubik’s Cube, creato da studenti della Purdue University: Junpei Ota, Aden Hurd, Matthew Patrohay e Alex Berta. Il robot ha completato il cubo in soli 0,103 secondi, battendo il precedente record di 0,305 secondi, stabilito in Giappone nel 2024.
Tecnologia avanzata al servizio della velocità
Il sistema combina visione artificiale, algoritmi ottimizzati e un hardware industriale in grado di operare a una velocità sorprendente. Una fotocamera identifica i colori del cubo in tempo reale, mentre l’algoritmo calcola la soluzione nel modo più veloce possibile. Un meccanismo robotico ad altissima precisione, progettato per performance industriali, esegue i movimenti con estrema rapidità e accuratezza.
Il progetto è stato sviluppato all’interno del programma co-op della Purdue, che unisce apprendimento accademico e pratica sul campo. Il team ha ricevuto supporto dall’Institute for Control, Optimization and Networks (ICON), con la supervisione del prof. Nak-seung Patrick Hyun.
Un record che va oltre i numeri
Il Purdubik’s Cube è molto più di un semplice robot da record. È un esempio concreto di innovazione nel campo della robotica intelligente. Il tempo di risoluzione è più veloce di un battito di ciglia, che dura in media tra i 200 e i 300 millisecondi. Il team ha presentato il robot alla competizione SPARK nel dicembre 2024, dove ha vinto il primo premio grazie al suo design e alla sua efficienza.
Da allora, il progetto è stato migliorato continuamente fino al raggiungimento dell’attuale Guinness World Record. Questo successo dimostra come robotica, automazione e intelligenza artificiale possano superare i limiti della tecnologia attuale.