Un libro riscopre la figura di Giuseppe Alberto Larco, imprenditore nato ad Alghero e protagonista di un gesto filantropico che ha lasciato un’impronta duratura nella storia cittadina.
Un evento per riscoprire la memoria storica
Domani, mercoledì 21 maggio, alle ore 18, nel Salone dell’ex Seminario in via Sassari 179 ad Alghero, si terrà la presentazione del volume “Giuseppe Alberto Larco, conte d’Alfavilla, imprenditore e filantropo, da Alghero al Perù”. L’opera è firmata da Giovanna Tilocca, vicepresidente dell’Associazione culturale Tholos, che promuove l’iniziativa. Il libro fa parte della collana editoriale “theorie” e rappresenta un importante contributo alla conoscenza della storia locale.
Una vita tra Sardegna, Perù e Francia
Giuseppe Alberto Larco nacque ad Alghero il 10 settembre 1830. A vent’anni si trasferì con la famiglia a Lima, in Perù, dove divenne un imprenditore di successo. Nonostante la distanza, mantenne sempre un forte legame con la sua città natale. Visse tra il Sud America e l’Europa, trascorrendo un periodo anche in Francia. La sua figura si distingue per l’equilibrio tra spirito imprenditoriale e sensibilità sociale.
Un gesto che ha segnato la storia della città
Nel 1899, Giuseppe Alberto Larco donò 30.000 lire per la costruzione dell’Ospizio Marino Regina Margherita. Era una somma ingente per l’epoca. La struttura, costruita nei primi del Novecento davanti ai Bastioni Marco Polo, divenne un punto di riferimento per l’assistenza ai più fragili. Il suo gesto fu collegato alla visita della regina Margherita ad Alghero, rafforzando il valore simbolico e concreto dell’opera. L’ospizio rappresentò un’autentica svolta nella storia sociale della città.
Un libro per restituire valore e memoria
Il volume di Tilocca restituisce dignità storica a una figura ingiustamente dimenticata. L’autrice ricostruisce la biografia del conte Larco con rigore e passione, basandosi su fonti archivistiche, testimonianze e documenti storici. Il risultato è un affresco vivido della vita di un uomo capace di lasciare un’eredità importante. La presentazione del libro sarà anche occasione per confrontarsi con storici locali e per riflettere sull’importanza della filantropia.
Un’eredità che parla ancora oggi
Giuseppe Alberto Larco è un esempio di cittadino impegnato che ha saputo trasformare il proprio successo economico in un dono per la comunità. Il suo nome, purtroppo poco noto, merita di essere ricordato. L’evento promosso dall’Associazione Tholos contribuisce a tenere viva la memoria e a valorizzare le radici storiche di Alghero.