
Ai microfoni di Unica Radio, Franco Polidetti racconta le attività culturali che animano il Lazzaretto di Sant’Elia a Cagliari. Tra libri, concerti, mostre e teatro, il centro si conferma uno dei poli artistici più attivi della città, con eventi tutto l’anno.
Il Lazzaretto di Cagliari, incastonato nel quartiere di Sant’Elia, diventava ogni anno il cuore pulsante della vita culturale cittadina. Questa struttura comunale, situata in via dei Navigatori, ospitava al suo interno numerosi spazi dedicati all’arte e alla partecipazione pubblica. Uno degli ambienti più attivi era la biglietteria, che non si limitava alla funzione di accoglienza, ma fungeva anche da punto vendita di libri legati alle manifestazioni artistiche ospitate. A raccontarlo, con entusiasmo, è stato Franco Polidetti durante l’intervista ai microfoni di Unica Radio.
Il Lazzaretto offriva anche una sala convegni e ambienti espositivi dove si alternavano mostre temporanee, incontri culturali e performance artistiche. L’area esterna ospitava un chiosco, luogo simbolico dell’estate cagliaritana, dove si suonava musica dal vivo – reggae, funky, contaminazioni elettroniche – fino alla mezzanotte. In inverno, il chiosco continuava a operare, ma con orari ridotti, chiudendo alle 19:00, senza mai interrompere la programmazione.
Tra cibo e comunità: un evento che parla al territorio
Durante l’intervista, Franco Polidetti ha parlato anche di uno degli eventi più coinvolgenti dell’anno: Cibo e comunità. Si trattava di una manifestazione della durata di due giorni, interamente ospitata al Lazzaretto di Sant’Elia, in cui si fondevano arte, gastronomia e riflessione sociale. Il programma si articolava in concerti, tavole rotonde, laboratori di cucina e percorsi esperienziali legati alla tradizione culinaria sarda. L’obiettivo principale era quello di raccontare il cibo come linguaggio comune e come strumento di dialogo tra le diverse anime del quartiere.
L’evento attirava famiglie, curiosi, studenti e appassionati del mondo enogastronomico, offrendo momenti di condivisione e approfondimento culturale. Il chiosco estivo, durante la manifestazione, diventava uno spazio polifunzionale dove si alternavano concerti e reading, mentre all’interno della struttura si svolgevano incontri con esperti del settore. Il Lazzaretto collaborava con numerose associazioni locali, consolidate realtà che operavano nella promozione culturale della città. Tutte le informazioni sull’evento erano disponibili sulla pagina eventi del Comune di Cagliari, costantemente aggiornata.