UNICEF: salute mentale al centro della Settimana Europea

Nella Settimana Europea della Salute Mentale, l’UNICEF lancia un appello: priorità alla salute mentale di bambini e ragazzi, ancora troppo trascurata.

Dal 19 al 25 maggio 2025 si celebra la Settimana Europea della Salute Mentale, occasione in cui l’UNICEF ribadisce l’urgenza di tutelare il benessere psicologico di bambini e adolescenti. I dati sono allarmanti: nel 2022, in 43 Paesi dell’OCSE e dell’UE, un adolescente su sei soffriva di un disturbo mentale diagnosticabile.

Il suicidio è oggi la quarta causa di morte tra i 15-19enni, con tassi sensibilmente più alti tra i ragazzi. Sebbene l’Italia si collochi all’8° posto su 36 per salute mentale e abbia uno dei tassi di suicidio adolescenziale più bassi (6° su 42), la situazione è delicata. Dal 2018 al 2022, la soddisfazione per la vita tra i giovani italiani è scesa dal 76% al 73%.

Le cause? Condizioni socioeconomiche, uso eccessivo dei social media, scarso dialogo con i genitori e episodi di bullismo. Il 14,3% dei 15enni italiani dichiara di essere stato vittima di bullismo frequente, mentre il 79% ha genitori che conversano con loro almeno una volta a settimana, dato positivo ma migliorabile.

L’uso moderato dei social media è stato associato a una maggiore soddisfazione di vita rispetto all’uso intensivo o alla totale assenza. Tuttavia, la pressione sociale online incide negativamente sull’immagine corporea di ragazze e ragazzi.

Per sensibilizzare sull’importanza della salute mentale, l’UNICEF Italia ha avviato tre iniziative chiave:

  • Non è salute senza salute mentale”, in collaborazione con Guida Psicologi.
  • Un focus con Il Punto Economico sull’investimento nei servizi di salute mentale per bambini e giovani.
  • Un contenuto a cura di Maria Beatrice Alonzi, per incoraggiare la richiesta di aiuto e informare sui servizi disponibili.

Inoltre, a Bruxelles, il 20-21 maggio si terrà il workshop “Child and Youth Well-being and Mental Health First”, con la partecipazione diretta di giovani, nel progetto europeo TSI Technical Support Instrument.

Infine, la Comunità di Pratiche dell’UNICEF per il supporto psicosociale a giovani migranti e rifugiati si apre a nuovi attori. Un passo concreto per rafforzare i servizi e garantire un futuro più sano a tutte e tutti.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Alghero Estate 2025: appuntamenti imperdibili tra teatro e musica

Un’estate di cultura e spettacolo illumina Alghero con la rassegna Alghero Estate 2025, organizzata dal …