Giovani studenti e neolaureati hanno partecipato al Salone dell’Orientamento Cagliari 2025 all’EXMA, scoprendo opportunità di studio, lavoro e formazione offerte da università e aziende
Un evento dedicato al futuro dei giovani
Il Salone dell’Orientamento Cagliari 2025, noto come Level Up, si è concluso con grande partecipazione all’EXMA di Cagliari. L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato Politiche giovanili e dall’ATI Orientare/Databank, ha visto centinaia di giovani affollare gli spazi del centro culturale, alla ricerca di informazioni utili per il proprio futuro professionale.
Università, aziende e istituzioni insieme per i giovani
Per due giornate, il 13 e 14 maggio 2025, studenti e neolaureati hanno potuto incontrare rappresentanti di università, agenzie di somministrazione, forze armate e aziende locali. Questi enti hanno presentato le loro offerte formative e lavorative, creando un ambiente dinamico e stimolante. L’obiettivo era chiaro: fornire ai partecipanti strumenti concreti per orientarsi nel mondo del lavoro.
Conferenze e workshop tematici
Il programma del Salone dell’Orientamento Cagliari 2025 è stato ricco e variegato. Tra i momenti più seguiti, la tavola rotonda sul futuro del lavoro e le competenze richieste, durante la quale esperti del settore hanno condiviso le loro esperienze. Non sono mancati i workshop pratici su come scrivere un CV efficace, affrontare un colloquio di lavoro e conoscere le opportunità per fare impresa.
Focus su soft skills e mobilità internazionale
Nel secondo giorno, i partecipanti hanno esplorato il tema delle soft skills, abilità trasversali fondamentali nel mercato del lavoro moderno. Sono stati anche presentati percorsi di mobilità internazionale, con informazioni su Erasmus+, tirocini internazionali e opportunità di lavoro all’estero.
Un’occasione per costruire il proprio futuro
Il Salone dell’Orientamento Cagliari 2025 ha rappresentato un’occasione preziosa per i giovani, offrendo loro la possibilità di esplorare percorsi formativi e lavorativi diversi. Grazie all’incontro diretto con esperti e professionisti, i partecipanti hanno ottenuto informazioni utili per pianificare il proprio percorso.
Un’iniziativa che guarda al futuro
Il successo dell’evento conferma l’importanza di iniziative come il Salone dell’Orientamento, che mettono in contatto i giovani con il mondo del lavoro e della formazione. L’Assessorato Politiche giovanili e l’ATI Orientare/Databank hanno ribadito il loro impegno a sostegno delle nuove generazioni, offrendo loro strumenti concreti per costruire il proprio futuro.