L’edizione 2025 della rassegna “I Concerti di Primavera” a Sassari, curata con passione dall’Associazione culturale musicale Ellipsis, giunge al suo culmine con una serata dedicata ai capolavori del periodo romantico.
Martedì 20 maggio, alle ore 20.30, la suggestiva sala Sassu del Conservatorio Canepa di Sassari ospiterà l’ultimo atteso appuntamento di questa stagione concertistica. Protagonisti della serata saranno due interpreti di grande talento: Claudio Mondini al violino e Luigi Stillo al pianoforte. Il programma promette un viaggio emozionante attraverso le sonorità intense e appassionate di due maestri del Romanticismo, offrendo al pubblico un’esperienza musicale di elevato livello artistico. Questa conclusione di stagione rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica a Sassari e non solo.
La serata si aprirà con l’esecuzione della Sonata per violino e pianoforte n.3 in la minore di Robert Schumann, un’opera composta nel lontano 1853. Questa sonata riveste un particolare interesse storico e musicale poiché il terzo e il quarto movimento ebbero origine dalla celebre F.A.E. Sonate, una composizione collettiva a cui contribuirono anche Johannes Brahms e Albert Dietrich. Successivamente, il compositore di Zwickau decise di aggiungere i primi due movimenti, completando così la sua terza e ultima sonata per questa affascinante combinazione strumentale.
A seguire, il duo Mondini-Stillo interpreterà la Sonata per violino e pianoforte in la maggiore di César Franck. Quest’opera intensa e lirica, composta nel 1886, conobbe un debutto trionfale al Museo d’arte moderna di Bruxelles nel dicembre dello stesso anno. La prima esecuzione avvenne in un’atmosfera suggestiva, con il pubblico immerso nella completa oscurità e i musicisti che eseguirono l’intera sonata a memoria, a causa del rigoroso divieto di accendere luci per preservare l’integrità delle preziose opere pittoriche esposte nella galleria.
Sostegno istituzionale e talenti di rilievo internazionale
La rassegna “I Concerti di Primavera” è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con il Conservatorio “Canepa”, un’istituzione musicale di grande prestigio a Sassari. L’iniziativa gode inoltre del patrocinio e del contributo di importanti enti pubblici e privati, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Sardegna, la Fondazione di Sardegna, il Comune di Sassari e l’ERSU, l’Ente regionale per il diritto allo studio. Questo ampio sostegno testimonia il valore culturale dell’evento e il suo radicamento nel tessuto sociale e artistico del territorio sardo. Per coloro che non hanno sottoscritto l’abbonamento alla rassegna, sarà possibile acquistare i biglietti direttamente all’ingresso della sala Sassu prima dell’inizio del concerto, offrendo a tutti l’opportunità di assistere a questa imperdibile serata musicale.
I musicisti a Sassari
Claudio Mondini, violinista di fama internazionale, ha conseguito i diplomi presso il Conservatorio di Milano e il Conservatorio di Utrecht. Il suo percorso formativo si è arricchito attraverso prestigiosi corsi di musica da camera con maestri del calibro di Franco Rossi, Thomas Brandis, Charles André Linale, Kyoko Hashimoto e Jan Panenka. La sua carriera concertistica lo ha visto esibirsi come solista con orchestre di rilievo come l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Stradivari, i Cameristi Lombardi, l’Utrecht Blaseer Ensemble e il Maggio Musicale Fiorentino, collaborando con direttori d’orchestra di fama mondiale come Zubin Mehta.
Claudio Mondini ha inoltre suonato con alcune delle più prestigiose istituzioni musicali a livello internazionale, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra della RAI di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica della Scala, il Teatro Carlo Felice di Genova, la Sinfonica di Barcellona, il Concertgebouw di Amsterdam, la Residentie Orkest dell’Aia e l’European Camerata, lavorando sotto la guida di direttori leggendari come Giuseppe Sinopoli, Riccardo Muti, Gennady Rozhdestvensky, Mstislav Rostropovich, Riccardo Chailly, Daniel Harding, Gustavo Dudamel, Pierre Boulez, Claudio Abbado, Daniel Barenboim e Valery Gergiev.
I protagonisti
Luigi Stillo, pianista di straordinaria versatilità, ha completato i suoi studi con il massimo dei voti in Pianoforte e in Clavicembalo, arricchendo ulteriormente la sua formazione con lo studio della Composizione e della Musicologia. La sua intensa attività concertistica lo ha portato a esibirsi per i più prestigiosi enti, teatri e associazioni concertistiche sia in Italia che all’estero. Luigi Stillo vanta inoltre numerose collaborazioni con diverse orchestre sinfoniche e da camera in qualità di pianista e cembalista. Parallelamente alla sua carriera concertistica, ha lavorato presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ed è stato pianista assistente del celebre tenore Carlo Bergonzi all’Accademia Verdiana di Busseto. Attualmente ricopre il ruolo di direttore artistico per la Stagione lirica del Teatro Rendano di Cosenza, incarico che svolge con passione dal 2022.