Un weekend imperdibile per gli amanti del vino: 14 cantine sarde aprono le porte con degustazioni, tour tra i vigneti, musica dal vivo e masterclass enologiche in tutta l’isola.
Due giorni di vino e ospitalità nel cuore della Sardegna
Torna il tanto atteso appuntamento con Cantine Aperte, la manifestazione enoturistica promossa dal Movimento del Turismo del Vino, che sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 celebrerà la sua 32ª edizione. In Sardegna, saranno 14 le cantine partecipanti, pronte ad accogliere appassionati, turisti e curiosi per un fine settimana dedicato alla scoperta del vino, della cultura e dell’ospitalità isolana.
In particolare, cinque cantine apriranno sabato, quattro domenica e altre quattro in entrambe le giornate, rendendo questa edizione una delle più ricche di sempre.
Dove andare e cosa aspettarsi
Le cantine partecipanti sono distribuite in tutto il territorio regionale. Sabato 24 maggio, ad esempio, si potrà visitare Nuraghe Antigori a Capoterra dalle 10:30 alle 22, Lilliu a Ussaramanna dalle 17 alle 21, Su’entu a Sanluri dalle 16 alle 22, Quartomoro a Marrubiu dalle 17 alle 23, e Nuraghe Crabioni a Sorso dalle 12 alle 20.
Domenica 25, invece, toccherà a Pala e Ferruccio Deiana a Serdiana e Settimo San Pietro (11-19), Audarya (17:30-21:30) e Contini a Cabras (11-21). Le cantine che parteciperanno entrambi i giorni sono: Tenute Maestrale a Donori, Olianas a Gergei, Surrau ad Arzachena e Ledà ad Alghero.
Degustazioni, musica e masterclass
Il programma sarà ricchissimo: dalle visite guidate alle cantine ai tour tra i filari, passando per esperienze originali come il riconoscimento delle erbe spontanee, la partecipazione a degustazioni guidate e masterclass sulla storia del vino, la vinificazione in anfora e l’abbinamento tra bottarga e vino. Tutto sarà accompagnato da street food locale, musica live e dj set.
Un’isola che investe nell’enoturismo
Valeria Pilloni, presidente del Movimento Turismo del Vino Sardegna, sottolinea: “Quest’anno celebriamo le 41 cantine aderenti al nostro movimento. Un numero importante che dimostra quanto le aziende credano nel potenziale dell’enoturismo in Sardegna. Inoltre, abbiamo appena lanciato la seconda edizione della guida dell’enoturismo sardo, realizzata con Lonely Planet e disponibile gratuitamente sul loro sito.”
In attesa di Calici di Stelle
Cantine Aperte è solo il primo appuntamento di una stagione enoturistica in fermento. Il prossimo evento sarà Calici di Stelle, previsto il 7 agosto sul lungomare di Badesi, tra mare, storia e vino sotto le stelle.