All’Asinara ritorna Overlap: arte, scienza e convivenza tra specie

Dal 24 al 27 maggio l’isola accoglie il workshop residenziale Overlap, un evento multidisciplinare che unisce artisti, scienziati e comunità nel cuore del Parco Nazionale dell’Asinara.

Un laboratorio d’idee sull’isola simbolo della biodiversità

L’Asinara si trasforma in un laboratorio a cielo aperto. Dal 24 al 27 maggio 2025, l’isola ospita una nuova edizione di Overlap – Evento tra arte e scienza, un workshop residenziale multidisciplinare che unisce ricerca artistica, pensiero scientifico e relazioni umane. Il progetto, ideato dall’associazione Senza Confini Di Pelle, è realizzato in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale dell’Asinara e con il sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna.

Un’esperienza collettiva e partecipata

Overlap nasce con l’obiettivo di esplorare nuove forme di convivenza tra esseri umani, animali e ambiente naturale, superando visioni tradizionali e favorendo, al contempo, un approccio che promuove una visione ecologica e comunitaria del vivere insieme. In particolare, l’iniziativa si concentra sul superamento delle barriere tra le diverse specie, offrendo così uno spazio di incontro e riflessione che stimola il dialogo e la collaborazione.

Superamento delle barriere tra le specie e promozione della sostenibilità attraverso il dialogo e la collaborazione

Attraverso questo processo, si intende incoraggiare una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza della sostenibilità e del rispetto reciproco, non solo nei confronti degli esseri umani, ma anche nei confronti degli altri esseri viventi e dell’ambiente che condividiamo. Pertanto, il progetto si propone di essere un catalizzatore per il cambiamento, spingendo verso una nuova visione che, alla base di tutto, metta la cura e la valorizzazione del nostro ecosistema comune. In questo contesto, l’iniziativa si propone di stimolare nuove riflessioni, aprendo la strada a modelli più inclusivi e sostenibili. Così facendo, si cerca di incoraggiare una comprensione più profonda e integrata delle relazioni tra le diverse forme di vita che abitano il nostro pianeta, in un’ottica che vada oltre le separazioni convenzionali. Il progetto coinvolge artisti, ricercatori, studenti e migranti beneficiari del Progetto SAI – Sistema Accoglienza Integrazione del Comune di Porto Torres, gestito da Arch Mediterraneo, partner ufficiale dell’iniziativa.

Grazie a una rete di oltre 20 enti e istituzioni nazionali e internazionali – tra cui l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari, Medici per i Diritti Umani, Terra Onlus e il Laban Center – il workshop si conferma un punto d’incontro tra saperi, culture e sensibilità.

Giornata aperta al pubblico: 25 maggio

Uno dei momenti centrali dell’evento sarà la giornata aperta al pubblico, prevista per domenica 25 maggio dalle 10:00 alle 18:00. In questa occasione, i visitatori potranno non solo partecipare attivamente alle attività del workshop, ma anche confrontarsi direttamente con i protagonisti del progetto. Inoltre, avranno l’opportunità di vivere un’esperienza autentica, profondamente immersiva nell’ambiente naturale dell’Asinara, dove potranno esplorare, tra arte, scienza e paesaggio, un connubio unico che stimola la riflessione e il coinvolgimento attivo. Pertanto, questa giornata si presenta come un’opportunità imperdibile per ampliare le proprie conoscenze, fare nuove connessioni e vivere un’esperienza unica nel cuore della natura.

Per partecipare alla giornata pubblica, è necessaria la prenotazione entro martedì 21 maggio, inviando un’e-mail a workshop@senzaconfindupelle.com o contattando i numeri 338 4040237 e 347 0851738.

Un esempio di innovazione culturale e ambientale

Overlap non è solo un workshop, ma un modello innovativo di intervento culturale e sociale. Attraverso un approccio interdisciplinare, il progetto stimola riflessioni profonde su identità, territorio e sostenibilità, offrendo nuovi strumenti per interpretare e rispettare lo spazio che abitiamo.

About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Sardigna Teatro Festival 2025: la magia del teatro nei borghi sardi

Dal 13 giugno al 23 agosto, spettacoli gratuiti e itineranti in sei piccoli comuni per …