La cittadina di Villacidro si prepara a celebrare un traguardo importante per il Premio letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione. L’avvio ufficiale è fissato per il 30 maggio, con un ricco calendario di eventi culturali che culminerà il 4 ottobre con la proclamazione dei vincitori.
L’edizione del 2025 si preannuncia particolarmente significativa, non solo per l’anniversario, ma anche per le novità che arricchiranno il programma. Gli organizzatori, con il sostegno del Comune di Villacidro e della Fondazione Giuseppe Dessì, hanno curato un palinsesto denso di incontri con autori, presentazioni di libri, laboratori di scrittura creativa e momenti di riflessione sul ruolo della letteratura nella società contemporanea. La giuria di esperti, composta da autorevoli figure del mondo letterario e accademico, avrà il compito di selezionare le opere finaliste nelle sezioni di narrativa e poesia, valutando originalità, qualità stilistica e capacità di interpretare lo spirito del nostro tempo.
Il premio rappresenta una preziosa opportunità per gli scrittori di vedere riconosciuto il proprio lavoro e per i lettori di scoprire nuove voci e prospettive. Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi e le iniziative del Premio letterario Giuseppe Dessì, è possibile consultare il sito ufficiale della Fondazione Giuseppe Dessì.
Un ponte tra generazioni di scrittori nel nome di Dessì
Il Premio letterario Giuseppe Dessì non è solo un concorso, ma un vero e proprio omaggio alla figura e all’opera di uno degli scrittori più importanti della Sardegna del Novecento. Giuseppe Dessì, nato a Cagliari nel 1909 e scomparso a Roma nel 1977, ha lasciato un’eredità letteraria di grande valore, con romanzi come “Paese d’ombre”, “San Silvano” e “Il disertore”, che esplorano con profondità l’animo umano e le dinamiche sociali del suo tempo, spesso ambientati nella sua terra d’origine. Il premio si propone di perpetuare il suo spirito indagatore e la sua capacità di raccontare storie con uno stile intenso e evocativo. Attraverso le diverse iniziative collegate al premio, si crea un ideale passaggio di testimone tra le generazioni di scrittori, incoraggiando i giovani talenti a confrontarsi con l’eredità dei grandi maestri e a trovare la propria voce nel panorama letterario contemporaneo.
La quarantesima edizione rappresenta anche un’occasione per riflettere sull’evoluzione del premio nel corso degli anni e sul suo impatto sul tessuto culturale non solo di Villacidro e della Sardegna, ma dell’intera Italia. La manifestazione è diventata un appuntamento fisso per molti addetti ai lavori, giornalisti, critici letterari e appassionati lettori, che ogni anno si ritrovano a Villacidro per celebrare la bellezza e la forza delle parole. Il premio ha contribuito a far conoscere e apprezzare numerosi autori, alcuni dei quali hanno poi intrapreso carriere di successo nel mondo della letteratura. La sua importanza risiede anche nella capacità di creare un dialogo vivace e stimolante tra autori e pubblico, favorendo la diffusione della cultura letteraria e l’amore per la lettura. Per conoscere meglio la figura e le opere di Giuseppe Dessì, si può consultare il sito dedicato a Giuseppe Dessì e alla sua Fondazione.
Il programma a Villacidro
Il programma del quarantesimo anniversario prevede, oltre alla cerimonia di premiazione del 4 ottobre, numerosi eventi collaterali che animeranno le giornate precedenti. Sono in programma incontri con gli autori finalisti, momenti di lettura pubblica, presentazioni di novità editoriali e iniziative dedicate alle scuole, con l’obiettivo di avvicinare anche i più giovani al piacere della lettura e della scrittura. Saranno organizzati anche laboratori di scrittura creativa condotti da scrittori affermati, offrendo ai partecipanti l’opportunità di affinare le proprie capacità espressive e di confrontarsi con tecniche narrative innovative. La comunità di Villacidro si mobilita ogni anno con entusiasmo per accogliere gli ospiti e i partecipanti al premio, trasformando la città in un vivace centro culturale per alcuni giorni. L’attesa cresce per scoprire i nomi dei vincitori di questa edizione speciale, che si preannuncia ricca di emozioni e di importanti riconoscimenti letterari.